Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] abbattere barriere e creare ponti tra due mondi in apparenza poco comunicanti. Da una parte, gli allievi (i giovani, gli sdraiati di Michele Serra), coloro che talvolta nella lingua italiana si sentono a disagio, come quando si indossano abiti troppo ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] dimensione della realtà e del mondo, all’interieur, invece, sono affidati i sogni e le illusioni, le aspirazioni e le proiezioni di sé. elementi chiave delle narrazioni degli ultimi due libri di Michele Mari e Walter Siti.Già accostati in un libro- ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] traduttologia francese di Berman o alla filosofia di Lévinas, i volumi di Domenico Jervolino (Per una filosofia della traduzione, Quodlibet), diretta da Anna Baldini, Irene Fantappiè e Michele Sisto, che ha come principale referente metodologico la ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta in I fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse unico poeta italiano che si è misurato con l’ardua poesia celaniana è stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, il che la dice lunga. ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] di battaglia Maledetta primavera, poi Dario Baldan Bembo, l’esordiente Luca Barbarossa con Roma spogliata, i Ricchi e Poveri con Sarà perché ti amo, Michele Zarrillo, Marcella Bella e Gianni Bella, Ancora di Eduardo De Crescenzo, Caffè nero bollente ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] scongiurava il presidente di farsi da parte», in quello che Michele Serra nella sua newsletter Ok Boomer definisce «non un ordinario altri e nuovi gli alleati: un televisore per Giuda, i personaggi più amati dei romanzi che l’hanno accompagnato per ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] mussoliniane. Nel libro Il lessico della politica il linguista Michele A. Cortelazzo mette in evidenza che una delle differenti culture, tradizioni e territori. Invece l'arroccamento entro i propri confini geografici e mentali non ha mai dato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] chiaro che non si sa scrivere se non si conoscono i principi di tale strutturazione e della sua segnalazione linguistica, e è un errore ontologico; come dice in modo inequivocabile Michele Prandi, la struttura concettuale e linguistica del testo «non ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] ancora oggi tra le più importanti riviste del settore, Michele Barbi affermava che la poesia di Dante «si è cominciata sé non deve apparire sul volto; giacché chi lo fa rende felici i suoi nemici e gli amici infelici».Ma il dolore appariva anche sui ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...