MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] in breve tempo alla commissione degli affreschi in S. Michele. Secondo Donati (1972, pp. 147 s.), incline tra di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 125-130; I.M. Botto, Museo di S. Agostino, Genova s.d. [ma 1984], pp. 85 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Bambino e santi (1772) nella parrocchiale di S. Michele Extra a Verona, dove le scene sono impostate con . 282; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, 223, 238; II, p. 44; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] a realizzare un dipinto su tela raffigurante S. Michele Arcangelo per la chiesa eponima di Tusa, opera Palermo 1990, pp. 27-29, 31; C. Filangeri, Note su Tusa e i Li Volsi a proposito delle arti figurative in Sicilia tra XVI e XVII secolo, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] ), per il marchese Francesco Monti nel 1716. Nel 1717 i padri domenicani di Ferrara gli commissionarono le quattro statue in dove eseguì statue (perdute) di Santi agostiniani e un S. Michele Arcangelo in marmo, ora nel museo di casa Romei a Ferrara. ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...]
Nell'ambito della produzione a soggetto religioso sono databili in questi stessi anni il S. Michele arcangelo della chiesa dell'Itria di Racalmuto, l'Immacolatacon i SS. Francesco e Chiara della chiesa madre; e inoltre una tavoletta con La Maddalena ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' di Ponte (dentro il giardino ducale) al quale si pp. 322-341; L.W. Partridge, Vignola and the villa Farnese at Caprarola I, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 82 n. 3, 87 ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] pubblici.
In collaborazione con l’ingegnere Michele Invernizzi realizzò la casa Traversi (1929- Biografia critica. A. Pizzigoni, P. P. (1901-1967): il ’900 milanese e i rapporti col movimento moderno (dal 1920 al 1940), in Bergamo arte, II (1971), 6 ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] presso Savona). Con questo genere di sculture vanno inoltre collegati i gruppi con varie scene della Vita di Cristo del santuario opere di scarso interesse: quivi morì nel 1910.
Infine Michele (Savona 1845-1917) studiò disegno e pittura all'Accademia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] aver presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi di B. Adorni, Milano 2002, pp. 224-237; C. Mambriani, I Ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] in terracotta argentata raffigurante l'Arcangelo Michele che sconfigge il drago, collocato su ; Id., Per la storia del barocco leccese, in Quaderni dell'Archivio storico pugliese, I (1983), p. 11; M. Fagiolo - V. Cazzato, Le città nella storia ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...