DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] , dalla tela di S. Egidio Montalbino al S. Michele per il soffitto centrale del duomo di Sarno, dove sono a Nocera Inferiore, per le quali è stata proposta l'identificazione con i "sei quadri per la città di Nocera", citati dal De Dominici. La ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] non precisati presso la chiesa del monastero di S. Michele in Bosco (Id., 1895, p. 37). Si ritiene (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. 230-240; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II, Secoli XV-XVI, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] avvenuta nel 1758. Di tale soggiorno resta una Vergine con s. Michele, nella chiesa di S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali
Tra il 1780 e il 1783, il G. realizzò i cicli di pitture dell'appartamento Magio a palazzo Affaitati a Cremona ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, in 1960, in L'Archit., cronache e storia, 1960, n. 56,numero monografico; I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n di Melk.
Bartolomeo A., nato a Varsavia nel 1702, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal padre che lo mandò a perfezionarsi in ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...]
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso anno eseguì gli affreschi, ancora in LXV (1980), 8, p. 103; G. Michel, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 552; O. Michel, ibid., pp. 587, 596; P. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] del doge Giovanni Pesaro ai Frari, per il quale scolpì i due draghi sorreggenti l'urna del doge.
La notizia dell' Il Temanza (1738) ricorda quest'ultimo insieme con un altro figlio, Michele, ed aggiunge che, ancora viventi al suo tempo (1738), erano ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] durante il dominio austriaco, favorito del viceré Michele Federico d'Althan (1722-28). Significativo, curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1860, pp. 426, 484; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1968, pp. 294-305; N. Del Pezzo, Il TeatroNuovo, ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 1826, pp. 25, 172, 213; G. Giordani, Indicazione storico-artistica... della villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti, I comuni della provincia..., Bologna 1964, p. 306; L'opera dell'Accademia Clementina Per il ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] di tele ed affreschi, concludendosi però solo più tardi, già dopo la sua morte (D'Arcais, 1974, pp. 215 ss.), i lavori di pittura e di scultura.
Siamo qui di fronte, comunque, ad un programma strettamente unitario, che riassume motivi del Sanmicheli ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...