GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Giovannini alcune imprese decorative realizzate in tempi diversi in città, tutte con la collaborazione del figurista Michele Antonio Milocco. I lavori in S. Martino, relativi alla decorazione della volta, furono portati a termine con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Alla tematica sacra delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni (1844), Un voto alla Madonna (1845), commissionata da Giulia Colbert marchesa di Barolo, Sacra Famiglia da Antoon ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] 1952], p. 68); nello stesso santuario eseguì alcuni affreschi.
Ma i legami con Bologna non vennero mai meno: in un breve soggiorno a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss. Michele e Girolamo); a Brescia (dove a più riprese lavorò a diverse opere ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] che porta la data 1516 (E V. Harck, in Archivio stor. dell'arte, I [1888], p. 102; A. Venturi, ibid., III [1890], pp. 304 s.). 96 s., 154; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, I, p. 601; II, 3, pp. 117 s.; J. A. Crowe-G. ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] sul C. come pure sull'ambiente culturale a Messina e in Sicilia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec.; ed i contributi recenti sono stati limitati ed episodici. L'aiuto più recente e importante per la conoscenza dell'attività del C. è stato il ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Leopoli nell'istituto Ossoliński.
Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, il primo premio del concorso per la maggio 1799, pp. 145-150; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa di ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Madonna col Bambino in trono tra l'arcangelo Michele e un santo vescovo, che denuncia ancora caratteri 4, 67, 109, 119; XXIX (1958), pp. 18, 49, 87; G. Dalla Vestra, I pittori bellunesi prima del Vecellio, s. l. 1975, pp. 33-44; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] s., 366, 374; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München 1858, I, p. 415 n. 953; A. M. Clark, The Portraits of Artists S. Girolamo degli Schiavoni, Roma 1971, ad Indicem; G. e O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a coltura letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 134 ss.; R. Zazzeri, Sui codici e libri a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Regno, X (1952), 2, pp. 41-48; M. Guerrisi, in Fede e arte, I(1953), pp. 162 s.; R. Mischi De Volpi, in Arte cristiana, XLI(1953), p pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...