LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - 275; G. Marro, La Contea di Tenda, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., I (1946), pp. 52-54; G. Beltrutti, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino 'abbazia di Lérins.
Il G. morì il 1° luglio 1505.
Fonti e Bibl.: I. Gherardi, Il diario romano dal 7 sett. 1479 al 12 ag. 1484, a ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] una confraternita religiosa (Archivio di Stato di Firenze, Ss. Michele e Niccolao, 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla Comune (Liber censuum, 31, 1212 ottobre 5) e fu poi fra i cittadini, il terzo della lista, che giurarono la pace col Comune di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] che il 1° febbraio e il 5 marzo 1342 il D. era, insieme con il cancelliere degli Anziani ser Michele Lante da Vico, tra i mallevadori di due prigionieri volterrani: Belforte di Ottaviano Belforti e Taviano del fu Perugio, e che, il 12 giugno 1344 ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] voleva l'imperatore, o, come era invece consuetudine, S. Michele di Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di (1903), pp. 1050-1067; G. Biscaro, B. d'Alessandria e ì giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, XXXIV ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 4, XIV-XV (1948), pp. 15-132. Scritti sparsi, lettere e testimonianze in V. Monti, M. F. poeta e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] b. 93, San Marco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, I, cc. 228, 236r; Ibid., mss. It., cl.VII, 816-21 (= 8895-8900): nn. 4-9 della Racc. dei Consegi, a) cc. 65r, 139r ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] il 26 agosto.
Fu impiccato, a Napoli nella piazza del Mercato il 29 ag. 1799, con Michele Marino, Gaetano De Marco, Antonino d'Avella, Nicola Fiani, e i beni di famiglia furono confiscati.
Si evitò che il cadavere subisse la stessa sorte di quello di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] : un esercito francese al comando del marchese Michele Antonio di Saluzzo era già in Piemonte e Mémoires de Martin et Guillaume du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, pp. 308 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di Pisa a partire dai primi decenni del Trecento, nelle persone di Michele del Lante (1320), Ceo del Lante (1338), Chelino di Ceo potere di Pietro Gambacorta dimostra quanto dovessero essersi fatti stretti i rapporti del L. con quest'ultimo e con la ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...