BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Bibl.: Arch. di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid.,Carte Strozziane, s. I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, 20, 32, 33 bis, 39, 49; s. II, f. 138, cc. 55 ss.; Ibid ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di Kaiserslautern, e nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò 'Arcos e degli aristocratici intransigenti.
Insieme col fratello maggiore Michele - che ebbe nella circostanza un ruolo più evidente, ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] organizzò con Giovanni Polidori, Gioacchino Monti, Michele Papini e Giovanni Torrioli, azioni dimostrative a dell'intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e nel 1904 operò in Macedonia per conto del ministero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] medesimo individuo dalla Quarantia, nel 1353, a capo del Consiglio dei dieci nel 1355. Nel gennaio del 1362 un Michele Dolfin fu tra i testimoni del pagamento di 400 ducati che la Repubblica versò, a titolo di donativo, al conte di Wartstein e alle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] V.", e dalla data della morte, nota da altra fonte: 10 apr. 1544. Non si conoscono i familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 266 s., 276 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] guida della fazione fu inizialmente assunta dal G. e dal cugino Michele di Lazzaro, anziani ma ancora autorevoli; Michele però, gravemente ammalato, sarebbe morto nell'ottobre del 1400.
Tra tutti i consorti il G. era il maggiore di età; doveva essere ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] a Campi, a Calenzano, a S. Stefano e S. Michele a Sommaia: su quest'ultima proprietà venne poi edificata nei ., 153r-156r; il testamento è riportato a c. 217 del codice I dell'Archivio privato Ginori Lisci a Firenze), dal quale risulta che possedeva, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Mater Domini) - non nspecchia certo la loro condizione economica. I due fratelli risultano infatti proprietari, sul finire del secolo, di una amplissimi poteri, ai due provveditori alle Biade Michele Salamon e Marco Contarini; nel 1513 e 1515 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] compagni dettero un'ottima prova delle loro capacità se l'8 ott. 1406 la Signoria inviò loro una lettera in cui si apprezzavano i loro sforzi volti alla presa di Pisa, la loro fedeltà al Comune di Firenze e si anticipava la notizia della loro nomina ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...