D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] conflitto il D. si rese protagonista, insieme con Michele Giustinian e Maffeo Muazzo, della cattura e depredazione e nell'ottobre del 1384 figura tra gli undici nobili che designavano i quarantuno elettori del doge. Il 20 marzo dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] arcivescovo di Patrasso la dedizione della città, in cambio di protezione contro i Turchi, e il 18 luglio 1411 quella del Comune di Aviano. 'Alessandria; nel 1413 commissario testamentario del doge Michele Steno, segno, questo, del notevole prestigio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ciò non toglie abbia avuto una certa circolazione anche tra i tecnici e gli uomini d'arme.
Più personale il Angeles 1968, pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. Catalogue.... CXX, London- ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] forze nemiche in un'imboscata, che si risolse in una sanguinosa battaglia conclusasi vittoriosamente; secondo il racconto di Michele da Piazza (I, 126), solo pochi nemici riuscirono a salvarsi fuggendo per le paludi. Entrato a Mazara, il G. ebbe però ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] la minaccia fortificando il borgo parmense di San Michele, iniziativa che dissuase gli avversari dall'attacco. , ibid., s. 4, XIII (1910), p. 208; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, ibid., s. 5, XLI (1914), p. 547; A. Dina, Isabella d'Aragona, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] a Costantinopoli, alla corte dell'imperatore Michele Paleologo, presso il quale avrebbe più , Actes et lettres de Charles Ier concernant la France, Paris 1926, n. 761; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, n ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu illustri del periodo: da Filippo Tommaso Marinetti a Michele Bianchi, da Benito Mussolini a Gabriele d’Annunzio, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e il 1806. Un altro avvenimento aveva però avuto grande influenza sulla vita dell'I.: il 18 febbr. 1782 si era estinto a Napoli, con la morte di Michele IV, il ramo degli Imperiali principi di Francavilla, marchesi d'Oria ecc.; attraverso complesse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] G., a cura di C. Minutoli, Lucca 1855; F. Sacchetti, I sermoni evangelici, le lettere ed altri scritti inediti o rari, a Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, pp. 271 s., 277; III, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] 1817, 1819; incompleta nel Vat. Lat. 1818 in cui mancano gli inizi dei libri I, III, VIII, X e le parti finali dei libri II, VII, IX (cfr. dal Quirini in appendice alla vita di Paolo II di Michele Canensi: Pauli II Veneti Pont. Max. Vita, Romae 1740 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...