CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] ad eleggere Carlo d'Angiò all'inizio del 1272 re d'Albania e di aver vanificato nello stesso tempo i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione greca. Il 25 febbr. 1272 lo Ch. ricevette da ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo della Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli, a cura di M. Ascheri - P. Turrini, Siena 2004, p. 68; C. Cenci, San Pietro Pettinaio presentato da Fr. Bindo da ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] fra Venezia, l'imperatore latino eletto nel 1204, Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza, però, la concluso un trattato fra Venezia e l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra le diverse clausole, veniva ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] , da parte del re, dell'Ordine equestre di S. Michele. A Parigi, presso Stefano Prevosteau, pubblicò nel 1606 la prolusione Al B. non rimaneva che farlo circolare tra gli intellettuali e i librai italiani per saggiare il terreno. Non a caso da questo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] , il D. si recò nella centrale piazza di S. Michele, dove si era radunato il popolo e dove suo zio il cap. 101); Firenze 1848; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, pp. 126-199; Regesti del R. Archivio di Stato di Lucca. Carteggio ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti e Bibl.: Roma, 1943-1963), Roma 1986, pp. 252, 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] nuovo bailo veneziano Francesco Dandolo, subentrato a Michele Morosini, latore di una lettera ducale Morée, a cura di J. Longnon, Paris 1911, pp. 1, 404 s.; A. Rubió i Lluch, Diplomatari de l'Oriente catalá, Barcelona 1947, pp. 130 s. n. CVII, 132- ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] da Pantaleone, nel 1076, anche al santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano.
È dubbia invece la notizia secondo la 1987), Amalfi 1996, pp. 281-300, in particolare pp. 287 s.; I.S. Robinson, Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge 1999, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] 46; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Messadaglia, La dedizione di Verona a Venezia e una bolla di Michele Steno, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XCV (1935-1936 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] della casa di abitazione nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti, ove erano le abitazioni di gran parte G., per 40 giorni in appoggio alle forze di Lucca. Fra i 36 cavalieri forniti a questa spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...