CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] e capovolse la situazione a favore degli Aragonesi. Sassari ne seguì l'esempio: scacciò i Genovesi e mandò a Barcellona un suo inviato, Michele Periz, offrendo spontanea sottomissione in cambio del rispetto dei propri statuti e di alcuni privilegi ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] acquisì larga notorietà in tutta l’Umbria, sia per i commenti acuti espressi sulla politica interna e internazionale, sia per del fascismo. Polemica, storia, dottrina, Napoli 1937; Michele Bianchi nella storia del fascismo, Milano 1940; Diritti e ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] ; e sentivano gloria più delle cose pubbliche che delle private" (I, p. II).
Alla recensione sfavorevole dell'opera apparsa nel Giornale di ... presso l'editore fiorentino Le Monnier. Michele Amari avrebbe dovuto annotare, correggere e integrare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] a Costantinopoli quale podestà veneziano - l'ultimo - della capitale dell'Impero latino d'Oriente, prossima ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e di mare predisposte dal G., quasi del tutto ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] diplomazia internazionale. Nonostante l'inimicizia col doge Michele Steno, egli seppe inserirsi autorevolmente nel È noto che le mosse del condottiero non furono proprio quelle che i Veneziani si auguravano, e così, mentre la flotta del Po andava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] IV (1853), 2, pp. 488, 527, 545 s., 579, 599 ss., 603, 608, 622, 635, 637;B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, IV, Padova ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] 256; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-86, III, pp. 58, 517, 618; IV, pp. 17, 103, 136 s., 182, 230, 276 s., 636; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 60-62, 76 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Sedici e, l'anno successivo, dei Dodici. Nel 1368 fu tra i Priori e tra gli ufficiali della Grascia; di nuovo dei Sedici nel quel movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, lo stesso Michele di Lando.
Durante il periodo in cui il popolo minuto fu ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] 'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di seconda classe e il titolo di commendatore nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] raccomandava alle autorità di Creta il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid. 2001, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...