GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , come beni "altre volte venduti a missier Michel Griti", e acquistate da un consorzio di quattro La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Nel 1794 ebbe in Villanova la cappellania di S. Michele, che tenne tutta la vita; contemporaneamente, esercitò la .
Nei moti piemontesi del marzo 1821 il B. agì in accordo con i capi politici vicini (G. Malinverni per Vercelli, G. Trompeo per Ivrea ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] una nuova crisi di austerità, tornasse ad allontanare da Roma tutti i suoi figli, e tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] risposta alle sarcastiche espressioni di cortesia del re ("Don Michele, mi congratulo che Ella ha servito molto bene il l'onore di chiamarmi in altri momenti, ed avesse ascoltato i miei consigli, non si troverebbe nelle attuali condizioni"; e ancora ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] ordita e capeggiata dal vescovo Michele Torrella.
Le cause e i fini della congiura non sono ben s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 37, 51; Nonciat. del France, a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, pp. 193 s. e n.; A. Caro, Lett. familiari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] e conseguentemente sulla politica del Regno, il F. rappresentò i loro interessi nella città e si batté per il della sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, p. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] nella zona di Bosco Cappuccio sulle pendici del San Michele, gli Austriaci lanciarono un attacco, preceduto da un lancio residenza, a Oneglia, che venne redatto - con la collaborazione di I. Balbo e di D. Perrone Compagni - il primo regolamento delle ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] numerosi legati verso parenti e pie istituzioni; lascia commissari la moglie Lucrezia e i figli, ordinando di essere sepolto nell'arca di famiglia a S. Michele di Murano. Tra le varie clausole, stabilisce la liberazione della schiava Caterina e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] al 1079. Così quando il vescovo di Torino, Cuniberto, venne a lotta con i monaci di San Michele della Chiusa, zelanti seguaci della riforma, il marchese di Torino, Pietro I, appoggiò il vescovo nell'espellere l'abate; però quando l'abate cadde nelle ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] carriera ecclesiastica. Secondo la testimonianza dell'abate Michele Giustiniani, che lo conobbe personalmente, il D Ambrogio Spinola, durante l'assedio di Casale nel 1630, la nomina tra i Padri del Comune nel 1632 e 1641;la carica di senatore nel 1649 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...