CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] fu miles e doctor, ma non ci dicono dove e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto civile; né per quali meriti non era tardata a precipitare. L'uccisione di Michele Lampugnano, fattore del conte Ludovico Valeri, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., III/16, Città di Travagliato 2012, pp. 77, 81-83, 89 s., 99; Z. Davoli, I vescovi di Reggio da B. P. a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] della Scala e nella stessa veste, il 26 sett. 1390, trattò a Venezia con i delegati di Amedeo VII. Il 29 marzo del 1390 si trovò in contrasto con il procuratore Michele Steno, futuro doge, contrario alla vendita per 40.000 ducati di un balascio del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate non potevano essere più Consiglio dei dieci. Tali interventi lo videro confrontarsi con Michele Sammicheli, Vittore Fausto, Giangiorgio Trissino (il L. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] questi erano portatori, nonostante il suo carattere alieno da ogni rigidità ideologica e i contatti che aveva sempre mantenuto con persone di sicuri sentimenti antifrancesi, come Michele della Torre o G.B. Flamia.
A fine marzo 1814 il F. accompagnò ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di comprenderne meglio il ruolo. Certo è che amministrò tutti i più importanti processi per eresia svoltisi a Ferrara e nel Ducato del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele Ghislieri, il futuro Pio V.
Chiara fu la funzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] , c. 20v; 24, c. 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio deiPeruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ad ind.; P. Franceschini, L'oratorio di S. Michele in Orto, Firenze 1892, p. 41; Th. Mommsen, Italienische Analekten, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] da qualche nuovo tentativo dei Ciompi. Pochi giorni dopo lo scadere del loro ufficio (16 settembre), contro il gonfaloniere Michele di Lando e i Priori eletti il 23 luglio fu aperta una "inquisizione" da parte dell'esecutore. 1 capi di accusa erano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] un nuovo collega, che venne scelto il 18 aprile nella persona di Michele Bon di Alvise.
L'incontro avvenne a Curzola, dove - così il fanti, né mancò d'ogni buona provisione in detta città"; i due percorsero poi tutta la regione, e sappiamo che il 12 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di Michele II, e morì durante il soggiorno.
Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i monaci Limentani, Firenze 1972, pp. 16 s.; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...