CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] e quivi, sotto il magistero del novellarese Michele Gavassuti, compì singolari progressi nelle letterature classiche. di un corpo di duecento soldati per garantire l'ordine, né i tentativi compiuti dal duca di Nevers, fratello del duca di Mantova, ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] 58, 62-64, 67-69, 71-73, 76, 79, 80. Sul C. si vedano inoltre: L. Amabile. Fra Tommaso Campanella. La sua congiura,i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, Un doc. ined. della congiura di fra Tommaso Pignatelli, in Arch ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] poi ancora a Cheren; in seguito prese parte alla campagna contro i dervisci del 1896-97 ad Agordat e di nuovo a Cassala, Cheren il primogenito, Giovanni, e il 4 agosto il secondo figlio, Michele, nato a Barentù.
Pollera si adoperò per dare a Cheren un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 480, 482, 485; N. Machiavelli, Epist., in Opere, V, Milano 1969, pp. 19 s., 27, 32, 57, 63, 80, 119, 217; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1895, pp. 555 s., 592 s., 609; II, ibid. 1895, pp. 513, 541 s.; III, ibid. 1897, pp. 287 s ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] . 2 s.; S. V. Bozzo, Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] i Genovesi. Di ritorno a Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge Michele ILibri commemor. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] .
Siamo meglio informati sui rapporti fra Pietro e il vescovo di Torino Cuniberto. Costui era in contrasto con i monaci di S. Michele della Chiusa, monastero su cui rivendicava il diritto di nomina dell’abate. Il conflitto aveva avuto origine negli ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] a pezi; che crede' vu esser?" (fu condannato a dieci anni di prigione forte, essendosi mossa a pietà la Quarantia per i suoi numerosi figlioli).
E tuttavia il B. in diversa circostanza, in cui non era in gioco l'autorità della classe dominante, seppe ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Francia, il M. si recò a Bologna insieme con R. Pilo. I due furono però arrestati il 17 agosto su ordine di L. Cipriani, tribunale della Sacra Consulta. Dal carcere romano di S. Michele, indirizzò commoventi lettere alla madre e al fratello Giacomo ( ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] conductorem generalem ad custodiam Conclavis» (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, b. 934, c. 140r) con 500 scudi al mese di sonetto della terza parte delle sue Rime (intitolato Splende Michel fra gli angeli immortali) e lo raffigurò come il primo ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...