DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] formata da quattro galere e da un galeone e guidata da Michele Doria, sbarcò il corpo di spedizione a maggio nel golfo della fedeltà di Ugo, uno dei Cortinchi, il D. penetrò con i suoi armati nel feudo di quest'ultimo: risalì la valle del Tavignano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] la conferma del diritto di patronato sulla chiesa di S. Michele di Pian di Radice. L'anno successivo il G. , pp. 128 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] 173, 177, 218; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, pp. 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 91, 105; Id., Giornali di Napoli dal ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] alcuni documenti - tra cui quelli raccolti negli Atti del Comune di Milano (I,a cura di C. Manaresi, Milano 1919; II, a cura di M Strada. Dal suo testamento si sa che i tre figli Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Vittore IV (1164), Federico I convocò Pietro (allora esule a S. Michele alla Chiusa), forse proprio a Pavia. I motivi di questa chiamata, la croce. Il 1° agosto 1177 Pietro era a Venezia tra i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , allorché gli venne affidato, in unione con Michele Surian, l'incarico di presentare l'omaggio della in Venezia e sue isole, Venezia 1831, pp. 59 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 271, 275 s.; 301; Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] ridurre di altri due anni - e a venti per il fratello. Quasi tutti i condannati furono detenuti nel forte di Paliano, da cui il L. fu dimesso il che in quel periodo si trovava nel carcere di S. Michele.
Il L. fu giustiziato la mattina del 21 sett. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] al recupero delle loro terre nel Giudicato turritano; i Doria si impegnarono ad armare 50 milites e 100 del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 273, 328; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] eletto vicario della Val d'Elsa, il 18 apr. 1422 ancora tra i Dieci di Pisa, e il 18 ottobre seguente regolatore dei contratti. Nel luogo detto le Panche, un podere nel popolo di S. Michele a Lupo e vari altri possedimenti nel contado verso Val di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 70-82; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963, pp. 261 -66; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1973, pp. 25 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...