DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] giudice di Petizion, assieme ai suoi colleghi Michele Falier e Nicolò Sanuto pronunciò sentenza di condanna pp. 56, 59; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] presenziò all'atto in cui il procuratore di Michele Tiepolo e del doge di Venezia ottenne il ., Documenti intorno alle religioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, doc. CCXXIV; II, ibid. 1910, docc. DXVII s.; Annali ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le Memorie autobiografiche, nel '60, invece, per l'Anagrafe ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, London 1960, p. 51; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] p. 460). Nel 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di San Michele e dell'isola di Senglea, e in quello stesso anno fu impegnato nel grande scontro contro i Turchi che, dal 18 maggio al 7 settembre, posero l'assedio all'isola. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] opere francesi che celebrarono la presa di Genova di Luigi XII. Nell’Ottocento Michele Giuseppe Canale, riprendendo le vicende di Paolo che aveva combattutto contro i francesi, scrisse un romanzo in chiave patriottica. Sulla base di questo romanzo ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] nel consegnamento d'arma del 1687 per sé, i fratelli e i discendenti legittimi e naturali.
Compì gli studi giuridici 1696 l'alienazione del tasso dovuto dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale di scudi 200. Successivamente, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] , il barone Sofia con il fratello e il nipote, A. e I. Patania, F. Capasso, A. Mangano, G. Doller, A. David La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, p. 118; Diz. dei siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] a cavaliere dell'Ordine reale di S. Spirito e S. Michele di Francia.
Il 21 ott. 1747 era aggregato per voto San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] al tempo del Boccanegra e non denunciato dai guelfi giunti al potere; tali legami non dovevano essere ignoti a Michele VIII, che cercava di trarre dalla situazione i massimi vantaggi politici e diplomatici.
Il M. non poté quindi evitare, nonostante ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...