MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] dai Normanni, inviarono una richiesta di aiuto a Michele Dokeianos.
M., arrivato a Bari, aveva punito Bartholomaeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, II, pp. 73, 87; Guillaume de Pouille, La Geste de Robert Guiscard, a ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] fatto che non possa trattarsi neppure dell’omonimo maestro agostiniano Michele Bardi da Empoli, che nel 1393 era appena studente Innsbruck 1903, p. 1095; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, ad vocem; V. Leccesi, Un sermone del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...]
Sconosciuti sono luogo e data di morte di Michele da Firenze. Si può tuttavia ipotizzare che il , Torino 1986, p. 263 n. 1; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite… (1568), II, Firenze 1878, p. 255, n. 4; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] 1993), di identificare il miniatore con il pittore Michele da Passano da Levanto, documentato in Liguria nei ., miniatore: le tappe di uno sviluppo, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno internazionale … 1985, a ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] da R. Gregorio in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Panormi 1791-92, I, pp. 509-580; II, pp. 1-106, poi da A. Giuffrida con il titolo di Cronaca (1336-1361), Palermo 1980.
Fonti e Bibl.: M. Moscone, L ...
Leggi Tutto
Michele
Gian Roberto Sarolli
Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] " (L. Réau, Iconographie de l'Art Chrétien, II, Parigi 1956, 42); è infatti rappresentato iconograficamente nell' la prima volta in If VII 11 vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo, richiamando il passo apocalittico. M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nell’agosto del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto polacco di una radicale riforma agraria.
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e nell’aprile 1948, con il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, testimoniano lo zelo riformatore di il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] entrò nel convento domenicano di Voghera, dove prese il nome di fra Michele; a Bologna completò la sua cultura e a Genova, nel 1528, Chiesa, provocò una tensione pericolosa negli stati di Filippo II: nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...