GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont Gand 1912-23; R. Graul, Alt-Flandern, Monaco 1918; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles 1923; L. van Puyvelde, ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] vescovo una parte del contado, concesso poi (1017) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 è la prima con Ferraù Fenzoni, che è vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] grandi edifici di Fulda non resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto s. v.; Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, Lucca 1739, I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di Muleggio. Del Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in S. Pietro si trovano due statue antichità, I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] A richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione Mittelalter zur Reformation, Forschungen zur Geschichte der deutschen Bildung, II, voll. 4, Berlino 1912-30. Come fonte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] Interessanti il chiostro gotico, e la cappella di S. Michele, di pianta rotonda, del sec. XI, parzialmente trasformata vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da Corrado II il Salico (1027) ad Artevico, nei riguardi della contea di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] scuola di Adam Kraft sulla via che conduce al Monte di S. Michele. Fra il 1685 e il 1693 sorse la chiesa di S. Martino nel 1046 alla cattedra di S. Pietro col nome di Clemente II. Si ampliò assai il territorio, nel quale il vescovo esercitava diritti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità e qualità: C. F. Møller Architects (1924) con il Darwin Center II, ampliamento del Museo di storia naturale (2008) e il Museo marittimo nazionale (2011), entrambi a Londra, e, in corso, gli ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] esiste ancora il S. Michele che atterra il demonio, fatto per la chiesa di S. Michele a Bologna, ora nel A. principe dell'Accad. di S. Luca, in Annuario dell'Accad. di S. Luca, II (1912), p. 37 segg.; id., La scultura barocca e l'antico, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...