ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] antico, del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del II-III d. C. Dei Carî abbiamo soltanto poche brevi iscrizioni. Le iscrizioni lidie , 525-526) racconta come Maria, madre del Cesare Michele, essendo andata in pellegrinaggio ad Efeso (1040), tanto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i luoghi ivi citati. Per il nome Ionî, vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1858. Per 1180) Atene ebbe come arcivescovo il dotto Michele Acominato, che nelle sue lettere e nei suoi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'epoca poco sappiamo; nulla di quella di S. Michele, che alla fine del sec. XI fu importante 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un palchetto, è di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] scala di pesi di nastro pettinato: merinos: 180 gr. ogni 10 m.; croisé I e II: 220 gr. ogni 10 m.;. croisé III e IV: 260 gr. ogni 10 m.; istituti pii e principalmente da quell'ospizio di S. Michele che occupava 1000 persone e produceva panni fini, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] greci. Se ne hanno esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone di Alessandria valori, non fu dato esplicitamente che nel 1690, da Michele Rolle (1652-1719) nel suo Traité d'algèbre.
Alle ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] . 12 e 13) i diagrammi TS (entropici) per il ciclo Beau de Rochas (1, 2, 3, 4), e per il ciclo Diesel (I, II, III, IV). Essendo ηt = 1 − (Q2/Q1), se stabiliamo la condizione che siano eguali le aree sottese dalla curva di combustione sarà maggiore ηt ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Ch. Joret, Les Plantes dans l'Antiquité et au Moyen Age, I e II, Parigi 1897-1904; Ed. Hahn, Die Entstehung der Pflugkultur, 1909; id., del bestiame nei pascoli in primavera e prima di S. Michele in autunno, tranne nei prati umidi, e volle esclusi i ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] venga a collocarsi in A. Nei punti elevati dei quartieri I e II e lungo la T − T1 si deve almeno avere libera la 'acquedotto.
Il progetto di massima venne compilato dall'ing. Michele Maglietta del Genio civile, e prevedeva di derivare una portata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] all'armata di Vienna; nel marzo si predispose la partenza per l'Italia del II corpo d'armata di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l' contrammiraglio G. Albini e composta dalle fregate S. Michele, Des Geneys e Beroldo, dalle corvette Aquila e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Greek Epigraphy, I, 1887; II (con E. Gardner) scriptions of Attica, 1910; Ch Michel, Recueil d'inscriptions grecques, 'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...