• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6107 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [2989]
Arti visive [1360]
Storia [1058]
Religioni [743]
Letteratura [297]
Diritto [237]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [183]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [148]

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] . Poco dopo morì. Bibl.: C. Ducange, Historia byzantina, Parigi 1680, p. 146; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaac Komnenos, in Selected Essays, Cambridge 1930; H. Madler, Theodora, Michael Stratioticos, Isaak Komnenos. Ein Stück byzant ... Leggi Tutto

MICHELE III Šišman, re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE III Šišman, re di Bulgaria Figlio del principe di Bdin, Šišman, regnò dal 1324 al 1330 e fu il fondatore della dinastia dei Šišman, durata poi sino alla fine del secondo regno bulgaro, cioè sino [...] al 1393. Approfittando delle contese fra Andronico II e Andronico III, nell'impero bizantino, invase la Tracia; poi, salito al potere Andronico III, si alleò con lui per combattere contro i Serbi. Ma il suo esercito fu all'improvviso assalito dal ... Leggi Tutto

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] obbligatoria. Un’impostazione, questa, che condurrà i giudici della Consulta (C. cost., 8.9.1995, n. 421, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 7, con nota di G. Pera, in Giust. civ., 1996, 663, con nota di S. Giubboni, in Giur. it., 1996, 288, con nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] tra 18,5 e 24,9; sovrappeso, tra 25,0 e 29,9; obesità di grado I (moderata) tra 30,0 e 34,9; obesità di grado II (severa) tra 35,0 e 39,9; obesità di grado III (molto severa o grande obesità) sopra 40. Pur presentando alcuni limiti di tipo valutativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] e contratti d’investimento dopo la MiFID, in Gabrielli E. – Lener R., a cura di, I contratti del mercato finanziario, II ed., I, Torino, 2011; Maggiolo, M., Servizi e attività d’investimento, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, Milano, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . it. dir. lav., 2009, 531 ss.; Ferraro, G. (a cura di), La previdenza complementare nella riforma del welfare, I-II, Milano, 2000; Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari, in IPrev, 2009, 608 ss.; Giubboni, S., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] base dell’art. 2099 c.c. Si è così formato un indirizzo interpretativo (cfr. Cass., 8.8.2000, n. 10465, in Riv. it. dir. lav., 2001, II, 658 con nota di V. Poso; Cass., 18.3.2004, n. 5519, in Giur. it. Mass., 2004; Cass., 3.2.2005, n. 2144, in Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] 252/2005, come modificati e introdotti dal d.lgs. n. 147/2018 che ha recepito la dir. 2016/2341/UE (“IORP II”), alle disposizioni dettate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con specifico riguardo ai poteri degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] per la configurazione di un ordinamento interno adeguato alle accresciute responsabilità delineate dal Titolo V, Parte II, della Costituzione ed alle attese di un’istituzione regionale decisamente migliorata sul piano della funzionalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] oggetto di un’ampia e approfondita letteratura (v. in particolare Micheli, G.A., L’onere della prova, rist. Padova, 1966 , La contestazione tra norme e sistema, Milano, 1992, e II, La non contestazione: caratteri ed effetti, Milano, 1993; Comoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 611
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali