ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Ostiense; il costruendo prolungamento della linea A alla fermata di Anastasio ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, permetterà un infatti ricordare i restauri del complesso del San Michele, dove la parte destinata agli uffici della burocrazia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli e le rotte mediterranee della pittura, ivi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla pittura medievale campana, ii, Roma 1977; Campania, a cura di A. De Franciscis e altri, Milano 1978; G ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] non esistono più (Portone del Luzzo e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli , la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di Muleggio. Del Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Roma 1983; AA.VV., in Kokalos, 30-31 (1984-85), ii, 1 e ii, 2; G. Castellana, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro e Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele Arcangelo e S. Veneranda a Mazara Del Vallo, della S. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sicché i lavori si sono protratti negli anni.
Negli anni Ottanta importanti chiese medievali sono state risanate: presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga (secolo 14°); a Codrongianus, SS. Trinità di Saccargia con ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Frosolone: chiesa di S. Egidio, 1981; chiesa di S. Michele Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento di S. Maria delle Monache A. Calvani, Preliminari alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente importante il sito di Podgori mosaicate, tra le quali si segnala per dimensioni quella di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Giessen 1969; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1969; G. p. 165 segg.; C. de Simone, Die griechische Entlehnungen in Etruskischen, I-II, Wiesbaden 1968-70; G. Colonna, in Mél. Éc. Fr. Rome, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...