CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Stato di Firenze, Conventi Soppr., 90, n. 132; n. 133: Libro degli eredi di Matteo Castellani;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] 161-164), ma una stroncatura in patria sul Giornale ligustico (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista Giovanni .d.), la cui prima versione era stata tradotta nel 1820 da Michele Leoni; Adonais di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] "), si era trasferita a Padova, con Giovanni Michele di Nicolò Fasolo, tra il settimo e l . 130-132; altre lettere segnala P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 284; II, p. 38.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Prove ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] G. intrattenne con la corte di un personaggio come Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Ci rimane, unica uscita a alcuni suoi personaggi celebri, s.v.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 460; A. Grillo, Lettere, Venezia 1608, ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] da prove e contraddice anche l'affermazione di Michele Savonarola nell'operetta De felici progressu illustrissimi Borsii 1921, pp. 60-61; G. Corsi, Il commento di G. C., in Fazio degli Uberti, Il Dittamondo e le Rime, II, Bari 1952, pp. 223-245. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] titolo, fu maestro di cerimonie del duca Carlo Emanuele II e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
Fonti S. Guichenon, Histoire généal. de la Royale Maison de Savoie, II, Torino 1778, p. 448; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Palermo 1733, p. 745; C. de Villiers, Bibliotheca Carmelitana, I-II, Orleans 1752, pp. 394 s.; J.A. Fabricii, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] una forma letteraria piacevole. Appartengono in particolare a questo filone: Badate a chi sposate. Racconti, I, Colpa dei padri; II, Pianti dei figli (Bologna 1885); Sospiri e baci. Igiene della donna, fanciulla, sposa, moglie e madre (Perugia 1893 ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] Caracciolo (vedova di Francesco Arcella, amico del Pontano [Parth. II, 12, 28] e cognato del Panormita) e dai suoi Rinascimento, Torino 1895, pp. 45 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] C., Francesco Spinello, Cola di Monforte, Michele Riccio, Giovanni di Trocculi, Leonardo della Lama 1885: si vedano le recensioni di T. Casini, in Riv. crit. della lett. ital., II [1886], coll. 105-112; di F. Torraca, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...