CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Atti della nazione germanica artista..., a cura di A. Favaro, II, Venezia 1912, p. 75; Relazioni dei rettori..., a cura di tradotti.... Venetia 1544 (con dedica al C. dello stampatore Michele Tramezzino); G. Passi, Orazione in laude dell'illmo. .. ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] inf.]), nella quale egli afferma di aver avuto già da Marcello II l'incarico di acquistare manoscritti in Grecia per conto della Biblioteca una stamperia a Venezia. Di un altro figlio, Michele, che esercitò la professione di avvocato a Venezia, si ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] paterno Antonio Grimani, della commenda del priorato di S. Michele di Corniolo, nel Bresciano, perché non convalidata dal riconoscimento forte della protezione dello stesso duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ), ove dal poeta fiorentino viene posto, insieme con Michele Scoto "che delle magiche frodi seppe il gioco", E. Drei, L'indovino Asdente in un documento inedito, in Crisopoli (Parma), II (1934), 1, pp. 31-36; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] era già stata affidata all'abate di S. Michele della Chiusa (diocesi di Torino), i cui rapporti 10 s.), data dal castello di Testona, e una conferma di possedimenti ad Arberto II prevosto di Oulx, di data incerta. Pure incerta è la data del sinodo ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] i quadri d'altare presenti in S. Pietro erano il S. Michele del Calandra e il S. Nicolò del padre del C., Fabio Serie 3. pacco 14C: Studio de' musaici, mosacisti..., ad nomen (1730-1740); II Piano, Serie 4, vol. 74: Liste mestrue... dell'a. 1733, ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] recluse, introdusse nel carcere femminile di S. Michele una filatura di lana, canapa e lino 236; A. Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, Freiburg im Brisgau 1906, II, pp. 180-183, 188 s., 194, 288, 297; J. Gendry, Pie VI ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] il 30 giugno a Guillaume, fratello dello Ch. e abate di San Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dopo la fuga pro defensione Benedicti XIII editus, in Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 1453 s., 1459; A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Rivalta (24 febbr. 1500) e quella di S. Michele a Pisa (10 nov. 1500).
Nella situazione di rischiosa soffitto dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] D. si mostrò fedele alla causa pontificia e Callisto II gli concesse, nel II 20 e nel 1124, dei privilegi che confermavano di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano nel palazzo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...