PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] VI, che gli assegnò il monastero di S. Michele di Clusa, e di Clemente VII, dove avrebbe p. 289; Leonis X Pontificis Maximi Regesta..., a cura di J.A.G. Herghenröter, I-II, Freiburg im Breisgau Brisgoviae 1884-91, I, pp. 133, 149, 158, 248, 312 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] primitiva. La reazione romana fu immediata: il cardinale Michele Ghislieri ne vietò la vendita a Trento ed a Roma Šusta, Die Römische Kurie und das Concil von Trient unter Pius V., Wien 1904-14, II, p. 218; III, p. 420; IV, pp. 255 s., 340; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] aveva disposto l'acquisto dall'Opera di S. Jacopo e da Michele del Ceppo di due pezzi di terra in Piuvica per conto delle Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Documenti vari, 16, II: Vacchettone Fioravanti; Ibid., Priorista, Familiario Franchi, vol. 9; ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] del B., Marco Bonelli, e il famoso cardinale Michele Bonelli, fratello del nonno del B., Girolamo.
Pur 158; S. Pallavicino, Della vita di AlessandroVII, I, Prato 1839, p. 266; II, ibid. 1850, pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d' ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] Napoli scriveva da Firenze al celebre predicatore fra Michele da Acqui, imponendogli per obbedienza di raggiungere la 1218 al 1639: origini e forte sviluppo della presenza francescana nell’isola, II, Cagliari 2000, pp. 312 s., 325, 414; L. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , critiche, diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 36-41, 200-204; S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] monastero di S. Michele di Candiana, dove studiò retorica e filosofia sotto la guida dell’abate Matteo Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, pp. 158-164; ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] del codice è stata riferita ad area pugliese da Michele D’Elia, il quale, nel sottolineare la cultura eclettica del Sacramento di Monopoli e il primo foglio del Graduale II della cattedrale di Matera insieme con l’iscrizione in lettere dorate ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Onorato Saverio Barli) seguendo le orme dello zio Gian Michele, nel 1689 entrò nell’Ordine dei minori conventuali, assumendo Firenze per i mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 1743, II, 1, Firenze 1743, pp. 228-232 (la voce è riprodotta nella ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] grazie alla collaborazione con il cardinale Trevisan, non sfuggirono a Pio II, che lo chiamò a sé per farne un uditore di Rota dell’antiebraismo, come gli osservanti Bernardino da Feltre e Michele Carcano.
Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...