PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Candido giureconsulto d’Aquileia, in Venetia, per Michele Tramezimo, 1544, f. 60v (la prima da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 682-685; ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] fra le quali era anche (dopo la morte di Michele Antonio Vibò nel 1713) quella d'arcivescovo di Torino ecclesiastiche, I, mm. 11, filza 6; 29, filza 2; 30, nn. 8, 19, 25; II, mm. 3, n. 16; 4, nn. 3, 12; L'Archivio arcivescovile di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] già sboccata nel giugno 1750 nella nomina di Carlo Michele d'Attems a vicario apostolico nella parte austriaca della , Bibliografia storica friulana dal 1861al 1882, Udine 1883, I, n. 140; II, n. 1058; III, 1324, 2137; G. Biadego, Una visita del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] anni del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra gli artefici del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a vestire l'abito domenicano; fu pp. 550 s., 577, 587; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, Paris 1852-1861, V, pp. 395 s.; G. Guidicini, Not. div. relative ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] la leggenda sipontina dell'apparizione di S. Michele sul Gargano; di questi lavori solo una Sanctorum... ianuarii, I, Antverviae 1643, coll. 1099-1103; II, ibid. 1643, coll. 413 s., 616 s.; februarii, II, ibid. 1658, coll. 57-63; III, ibid. 1658 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Nel novembre il L. fu avvocato d'ufficio di Michele Pezza, il famoso Fra Diavolo, che non scampò al napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., recitato in una adunanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] , nato nel 1500 e morto a Corfú, un altro di Michele, nato nel 1505, soproconsolo e morto al bando nel 1566, e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' pazritii veneti, II, c. 494; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 51, c. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di La travagliosa vita di fra Hieronimo Pallantieri e Nota delli miracoli o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23, pp. 15-17: G.B. Morea, Relatione summaria; pp. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Africisco e sul sepolcro fu posta una iscrizione riportata dal del pittore Luca Longhi.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 267; P. P. Ginanni, Memorie storico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...