LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] affreschi di Manfredino da Pistoia nella chiesa di S. Michele a Fassolo, abbattuta per far posto alla stazione ferroviaria 29, 31 s., 34 s., 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] di assegnare al L. anche parte del S. Michele e la Vergine Assunta della Galleria nazionale di Parma, pp. 207-226; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue to the villa Imperiale frescoes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Madonna e il Bambino e i ss. Brigida e Michele, ipotizzò che tale opera potesse essere identificata con G. di F. di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; P. Joannides, A portrait by fra Carnevale, in Source, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele Pagano (c. 1685-1732), il quale si sarebbe "applicato 1846, pp. 107-110, 200-203; L. D'Afflitto, Guida ... di Napoli, II,Napoli 1834, p. 67; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] nel 1761 aveva 52 anni. Venne sepolto ad Alzano nella chiesa di S. Michele accanto al corpo del padre.
A lui si deve il progetto per la bergamaschi [1793], I, Milano 1969, pp. 78-82; II, Milano 1970, ad Indicem (che si consiglia consultare anche ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] il 1871 e il 1872 fu a Roma, dove frequentò Michele Cammarano, che rappresentò per lui un importante riferimento stilistico e -333; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 510, 954-955; C. Savastano, T. P., ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II, pp. 376-389; A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo " ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] 1726 la carica di assistente alla Fabbrica di S. Michele ai Sepolcri, detta la Rotonda, alla quale è probabile 54; S. Cattadori, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... [catal.], II, Piacenza 1979, pp. 83 s., 98, figg. 108-109 bis). Il ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] (un tempo nella sagrestia della chiesa gotica di S. Michele) e il San Bernardo che presenta il suo De considerazione , (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] il 27 marzo 1619 (Firenze, Bibl. naz. centrale, Gino Capponi 261, II, c. 194r; Solerti, 1905, p. 144), e per l’ultima il ottobre 1622 a Firenze, nella parrocchia di S. Michele Visdomini (Firenze, Archivio arcivescovile, Registri Parrocchie Urbane, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...