MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] pagamento per lavori non precisati presso la chiesa del monastero di S. Michele in Bosco (Id., 1895, p. 37). Si ritiene che sia 1920), pp. 230-240; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II, Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 23, 43 n. 23; T. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] nel 1758. Di tale soggiorno resta una Vergine con s. Michele, nella chiesa di S. Francesco di Paola, citato dalle cronache , 304 e ill. nn. 154 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747 s.; R. Colace, G. G., pittore cremonese ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, in in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, III, 2,Torino 1982, pp. 454 s., 467e passim; Diz. encicl. di architett. e di urban., II, p. 134. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, p. 719; Polski Slownik Biograficzny ("Dizionario Biografico Polacco ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] 'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso anno eseguì gli affreschi 453; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, II, Venezia 1815, pp. 105, 117, 478, 590; G. Costantini, La chiesa ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Temanza (1738) ricorda quest'ultimo insieme con un altro figlio, Michele, ed aggiunge che, ancora viventi al suo tempo (1738), erano , XII (1933), pp. 28 s.; Id., L'isola di S. Clemente, II, ibid., XIII (1934), pp. 523-526; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Clementina (ms.), I (1710-64), cc. 107, 150, 154, 161, 174, 180; II (1764-82), cc. 169 s.; III (1782-89), cc. 238, 248; IV Giordani, Indicazione storico-artistica... della villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 1981) gli attribuiscono un disegno, L'arcangelo Michele, proveniente dalla raccolta Querini, presso la Pinacoteca . 78-82; M. Carminati, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 706 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] ancora in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. 213 n , p. 93; M.L. Strocchi, in La natura morta in Italia, II, Milano 1989, pp. 586, 611; S. Bellesi, Cesare Dandini, Torino ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato (1966, p Venezia 1785, pp. 401 s., 465; D. M. Federici, Mem. trevigiane..., II, Venezia 1803, pp. 105 s. (135, 139 per Andrea); F. Di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...