Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] cifra di 10 mila abitanti, attribuitale dall'Ohlenschlager, nel sec. III, nel 1475 la città contava 18 mila abitanti, che erano già dato in Augusta ai cattolici tedeschi Giulio Pflug, Michele Helding e al dissidente Giovanni Agricola di incontrarsi e ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg da chiesa, nn.1-10; II. Cantate da chiesa, nn. 11-20; III. Opere per clavicembalo; IV. Passione secondo S. Matteo; V. Vol. I, Cantate ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] economica la quale culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire ad (1248). Ma alleatosi con Michele Angelo II, despota di Epiro, contro Michele VIII Paleologo, e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile residenza del terreno interposto tra il monte Santo e il San Michele e proteso a imbuto verso lo sbocco della valle del ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] del Vrain-Lucas, di cui fu vittima il grande matematico Michele Chasles. I falsarî del tipo Vrain-Lucas, che mettono fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I nostri giornali ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] e J.T. Bagnara, 1971).
In ambito strettamente endocrinologico (v. anche Endocrinologia, XIII p. 955; App. II, 11, p. 854; III,1, p. 550), d'altro canto, si è inizialmente limitato l'attributo a sostanze a diversa struttura chimica sintetizzate da ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] regionalen Geologie, V, Heidelberg 1911; id., Oceania, ibid., 1911; E. Suess, La face de la Terre (trad. De Margerie), III, Parigi 1913; C. Schuchert, Problem of the continental fracturing and diastrophism in Oceania, in Amer. Journ. of Science, XLII ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, , del 1492; il reliquiario argenteo di S. Gerlando (di Michele Ricca da Palermo, 1639), una Madonna con Bambino attribuita a ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] romaniche e la facciata è del sec. XIV. La chiesa di S. Michele, che risale in parte al sec. XIII, ha una bella Assunta del de su cui era già sito l'oppidum celtico e il castellum (sec. III) di Gallieno. Si vuole che la torre diruta e il "pozzo di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Nicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre 1259, venne Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...