È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a loggetta esterna della chiesa della Sagra di S. Michele in Val Susa; le tre absidi finemente decorate all' d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] nel 1559 riferiva al suo governo l'ambasciatore veneto Michele Suriano, egli "fu allevato con quel rispetto che 1543 aveva sposato in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Giac., II, 21, ecc.); 2° il loro Dio, Jahvè, è il "Dio d'Abramo" (Esodo, III, 6; I Re, XVIII, 36; I Cronache, XXIX, 18; Salmi, XLVII, 9; Matteo, XXII, una piccola apocalisse: sotto la guida dell'arcangelo Michele, A. sale al cielo e vi contempla, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] XV, 65, 68, 75, 77, 82, 84, 88; E. Meyer, op. cit., V, pp. 415, 444, 447, 449-465, 467, 475; Beloch, op. cit., III, i, pp. 175-180, 183-187. Per l'epoca della fondazione di Megalopoli, Pausania, VII, 27 (data falsa 371-70); Diodoro, XV, 94, 3 (368-67 ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di Olimpiodoro, di Zosimo nato a Panopoli (l'attuale Akhmīm; sec. III-IV d. C.) e d'altri famosi alchimisti. Zosimo attribuisce ai metalli è la Chrysopoea (Fabbricazione dell'oro) di Michele Costantino Psello (vissuto a Costantinopoli nel 1018-1078 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Simpliciano, tutta trasformata, con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo del papa dopo la sottomissione dei Tiburtini.
Fedele ad Eugenio III, Tivoli, collegata ad altre città del Lazio, riprese le armi ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la illustraz., relative alla città e al ducato; Lazzari, in Colucci, Antichità picene, III, IV, VI, IX, 1788-90; E. H. Bunbury, in Smith, ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] scrittore greco cristiano Eusebio (267-358), De praeparatione evangelica, III, 4, riporta un passo del filosofo Porfirio (nato nel vi è la più grande collezione del mondo, quella di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Nicola Reale, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Michele Rossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino De Stefano, presid. di sez. della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Ant. Univ. Roma, V (1968), p. 71 segg.; id., in Dial. Arch., III (1969), p. 285 segg.; B. Liou, Praetores Etruriae XV populorum, Bruxelles 1969; J 1969; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1969; G ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...