SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] coro, intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e altri marmi; avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 511, 540 seg.; F. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] monumentale Vitae et res gestac pontificum romanorum et cardinalium; Michele Piò bolognese (morto 1649) con le sue opere Delle S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz, Comp. Hist. Ord. Praed., Roma 1930; Xenia thomistica (ediz. Szabò), I-III, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] , in Boll. Com. geol. it., 1915; A. W. Grabau, Stratigraphy of China, I, Peking 1924; J. Hall, Palaeontology of New York, III-VII, 1867-84; E. Kayser, Studien in das Gebiet des Rheinischen Devons, in Zeits. Deut. geol. Ges., 1870-73; R. Kidstob e W ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] . Nel 1802, a Memel, s'incontrò con Federico Guglielmo III e contrasse con lui un'amicizia personale, più forte dei calcoli all'influsso delle idee francesi. È il periodo di Michele Michailovič Speranski. Questo celebre ministro ebbe, egli pure, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] di S. Eulalia a Valenza), quello da Alfonso il Casto ad Alfonso III il Grande, sec. IX (sviluppo dell'architettura asturiana sotto l'influenza di elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, di S. Maria de Naranco e di S. Cristina de ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] energia, lo posero sotto la tutela di suo zio materno, Michele Szilágyi, nominato governatore del regno.
Ma M. si mise successione al trono imperiale gli fu offerta dallo stesso imperatore Federico III e dal papa nel 1468, a patto che egli desse ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di Spagna e dei Maximilian I., voll. 2, Stoccarda 1884-91; A. Huber, Gesch. Österreichs, III, Gotha 1888; E. Heyck, Kaiser M. I., Bielefeld-Lipsia 1898; M ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] di terraferma; essa si avvicina a 150 ab. per kmq. a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A con ricca bibliografia; I. Hann, Handbuch der Klimatologie, 3ª ed., III, Stoccarda 1911, pp. 121-24.
Per l storia della scoperta vedi ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] vie vestibolari centrali, da lesioni emisferiche o sottocorticali.
Bibl.: M. Buys, in Rev. oto-neuro-ocul., II (1924), p. 641; III (1925), p. 10; A. M. Di Giorgio e G. Castelli-Borgiotti, Sul graduale instaurarsi nell'uomo della corrispondenza fra il ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Bessarabia e la sua popolazione, in Giorn. di politica e di letter., III (1927), pp. 649-657.
Storia. - Col nome di Bessarabia veniva , infine, contro rivolte come quella dei principi romeni Michele, Aarone e Stefano Rāzvan, verso la fine del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...