OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] di impianto maggiormente tradizionale, che prendono le mosse dal teatro (Riccardo III, 2005; Il medico dei pazzi, 2014) o dal cinema (Miracolo e jazzistiche e il forte uso delle nuove tecnologie; Michel Van Der Aa s’impegna con originale abilità a ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] -Dionigi, regalati a Ludovico il Pio dall'imperatore Michele Balbo. Questa traduzione destò serie apprensioni nel papa Niccolò hoc est in suis theophaniis incipit apparere (ibid., III, 23; III, 4 e III, 17). Dal secondo momento passa al terzo, dove ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso a tradimento famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] nipoti di questo (v. manfredi), fino al giovinetto Astorgio III, cacciato nel 1501 da Cesare Borgia dopo strenua resistenza e con Ferraù Fenzoni, che è vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] 1719).
Nella città moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 e il 1845, contiene sepolcri la prima iscrizione che la nomina come tale (Corp. Inscr. Lat., III, 1660) è del 287 d. C. L'importanza di Singidunum era ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] che culminano, all'estremità settentrionale, nel M.S. Michele (m. 275). Caposaldo del campo trincerato di , difeso tenacemente dagli Ungheresi, fu conquistato dalle truppe della III Armata italiana, nell'agosto del 1916. Entro una criptodepressione ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] , catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Milano 2006; Terre di mare. L’ di D. Calaon, E. Zendri, G. Biscontin, Venezia 2014; Atti del III Convegno di archeologia subacquea, Manfredonia 2007, a cura di D. Leone, M ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica degli oceani, fisica dell'atmosfera. A sua volta, ciascuno dei tre settori si compone di un mosaico di discipline ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in S. Pietro si trovano due ª ed., VI, ii, s. v. Volaterrae; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] 1653). Del 1588 è la ex-chiesa di S. Michele, architettata da Vincenzo Scamozzi. Il duomo, danneggiato da sono scoperti nella contrada Settabile, in via Restara (prevalentemente del III periodo, ma con testimonianze pure del I e II), a Canevedo ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...