SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] metà del secolo XIV), di S. Maria Maddalena e di S. Michele. Opera importante del Rinascimento è la facciata di S. Engrazia, eseguita nel storia v.: F. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1287-8; H. Schuchardt, Über die Namen der ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel trattato di Nimfeo, conchiuso il 13 marzo 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, fra le altre concessioni ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Vincoli. Nel 1731, l'abate generale della congregazione, p. Michele Alessandro al-Ihdīnī, venne a Roma per ottenere la conferma II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi Bonifacio VIII regolarizzarono questi fratelli ospitalieri, che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] sommarietà dei piani. Giovanile è pure il S. Michele, già a Faenza (1471) poi nella collezione Planiscig, Italienische Renaissance-Plastik ans der Sammlung E. Foulc, in Pantheone, III (1929), p. 219; F. Rossi, Una lunetta robbiana sconosciuta, in ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] metà del sec. XIII i Tatari chiamati dall'imperatore Michele VIII Paleologo, non invasero la regione.
Cacciati i Tatari 1864; F. Kanitz, Donau-Bulgarien und der Balkan, 2ª ed., III, Lipsia 1880; Nacian, La Dobroudja économique et sociale, son passé, ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] e David Mamet, nonché con importanti Riccardo II e Riccardo III di William Shakespeare, quest’ultimo – con la regia di Luigi Lo Cascio ad Alessandro Gassmann a Massimo Popolizio, da Michela Cescon a Donatella Finocchiaro. Fino a ricordare almeno due ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un sarcofago del sec. III in duomo rievoca i primi secoli cristiani. Considerevoli sono i monumenti B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo.
Storia. - L' ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] sovrano signore", portato già dal patriarca Filarete, padre dello zar Michele. Fu, questa, l'epoca eroica e fortunata del regno storia russa), III, 3ª ed., Mosca 1923 (trad. tedesca: W. Kliutschewskij, Geschichte Russlands, Lipsia 1925, III). In ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] di Cirene, poi, Sofronio di Damasco, Elia e Michele Sincello di Gerusalemme, ed altri infiniti, fiorisce l Torino 1904, pp. 152-79; per le Anacreontee, cfr. Th. Bergk, op. cit., III, pp. 296-338; Hiller-Crusius, Anth. lyr., Lipsia 1897, pp. 344-64; C. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] Interessanti il chiostro gotico, e la cappella di S. Michele, di pianta rotonda, del sec. XI, parzialmente trasformata che questi sia da identificarsi col martire imolese della fine del sec. III, è priva di alcun fondamento; ma è vero tuttavia che il ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...