• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4964 risultati
Tutti i risultati [4964]
Biografie [2425]
Arti visive [1094]
Storia [891]
Religioni [647]
Letteratura [246]
Diritto [195]
Archeologia [169]
Architettura e urbanistica [169]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [126]

GHIRLANDAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDAIO Géza de Francovich . Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494. Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] con la Madonna e i santi Giustino, Zanobi, Tobia e Michele; il ritratto di Francesco Sassetti e di suo figlio nella primo piano di S. Francesco risuscita un fanciullo e di Papa Onorio III approva le regole di S. Francesco, tra le quali si notano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRLANDAIO (2)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] distinguere almeno quattro linee di ricerca rivolte all'approfondimento delle ragioni che spingono gli individui a risparmiare o a mutare atteggiamento nei confronti del r.; esse possono essere sinteticamente ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EQUIVALENZA RICARDIANA – TEORIA MACROECONOMICA – MERCATO FINANZIARIO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] a dar luogo ad articoli originali, come quel primo di Michele Leoni (sull'opera del Perticari che forma il 4° a lei dava per meta e per vanto (1830, n. 118, p. II e III) "far conoscere agli stranieri l'Italia, e l'Italia a lei stessa; difendere le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIETRO VIEUSSEUX – MICHELE LEONI – GINO CAPPONI – RISORGIMENTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] Etruschi, nei cui monumenti lo ritroviamo talora rappresentato. Vegezio (III, 5) ci dice che il corno serbava talora il suo attrarre l'attenzione dei compositori e dei musicisti e già Michele Praetorius ne parla nel suo Syntagma musicum (1620) ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

ACCATTONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] , 3ª ed., 1880-81, voce Bettelei; Cammeo, Questioni di competenza in materia di spese per inabili, in Giurispr. italiana, III, 21, 1900; L. Rivière, Mendiants et vagabonds, Parigi 1902; H. du Puy, Vagabondage et mendicité, Parigi 1907; Calisse ed ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – DIGESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCATTONAGGIO (1)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] convento dei cisterciensi (sec. XIII) e la chiesa di S. Míchele (secoli XVII e XVIII). Il Palazzo comunale fu costruito tra il in Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, Neuchâtel 1926, III, pp. 211-264; cfr. gli Archives de la Societé ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI XI DI FRANCIA – PIETRO II DI SAVOIA – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] pesante è quella di Mosca detta zar Kolokol (zar campana) di Michele Monterine (1734, q. 1981); in Italia quella di S. H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, colonne 1954-1977; H. Otte, Glockenkunde, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – BASILICA DI LORETO – CAMPIDOGLIO – INGHILTERRA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , oggi nella parte inferiore camposanto; inizialmente si chiamava S. Michele (il protettore e stemma della città) fino al 1221, Codici inediti di storia sibenicense, in Archivio storico per la Dalmazia, III, fasc. 29 (agosto 1929), pp. 211-28. Molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] avvicendarono sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, successori di Alessio II poté sostenersi a lungo sul trono: Alessio III. Il suo regno, durato dal 1349 al 1390, fu l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] decennio del sec. XVI. Nel chiostro di S. Michele in Bosco, detto chiostro dei Carracci, costruito da Pietro di L. C., ibid., I (1925), pp. 142-45; W. Friedländer, Contributo alla cronologia e all'iconografia di L. C., ibid., III (1926), pp. 133-47. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 497
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali