. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] ; E. Mercier, histoire de l'Afrique septentrionale, III, Parigi 1891; S. Lane-Poole, Barbary Corsairs, Nallino, Venezia e Sfax nel sec. XVIII, in Centenario della nascita di Michele Amari, II, Palermo 1910; J. Dény, Chansons des janissaires d'Alger, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] grande sui teologi bizantini, come lo stesso Fozio e Michele Glica; e, in misura assai più limitata, si 1914, p. 128 segg.
Bibl.: H. Lupton, in Diction. of christ. biogr., III (1882), s.v.; id., S. John of D., Londra 1882; Dyovouniotis, 'Ιωάννης ό ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] Manfredi, che l'ebbe quale dote della moglie Elena, figlia del despota Michele II. Tra il 1272 e il 1368 Durazzo fu capitale del regno di dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III) di Durazzo, che nel 1368 sposò la cugina Margherita, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] limitata di partito, possiamo indicare Giacomo Huter, Michele Sattler, il quale riunì gli anabattisti della Svizzera i, Tubinga 1911; G. Krüger, Handbuch der Kirchengeschichte, III, Tubinga 1911, Register. Trattazioni più elementari: G. Tumbült, ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] colonna della fede, in forma di faro con quattro croci rosse. Alla base di essa è la piccola cappella votiva nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. In alto è la dedica: "Agli Invitti della ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] risale l'Arco Borgia Cybo; al 1495 la chiesa di S. Michele; del 1547 è quella di S. Paterniano attribuita a Iacopo Sansovino in Fano, Fano 1880; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, III, Bologna 1883; A. Ricci, Memorie..., Fano 1884; A. Zonghi, ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] antico battistero patriarcale. Il primo, oggi nella chiesa di S. Michele, ma destinato a passare in duomo, è in Italia il patriarchi, la pala argentea dell'altar maggiore del patriarca Pellegrino III (1193-1204) e la pittura con Cristo e la Maddalena ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] . Del Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile del Barocco è rappresentato Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] , il fiume che le attraversava.
Tacito nelle Storie (III, 9) le denomina appunto Paludes Tartari fluminis. Evidentemente, profondità di metri 1,50-2, presso il bastione di S. Michele fra Tregnon e Boldier e alla Torretta Veneta, si estrassero pure ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] tornò nel 1517, entusiasta, poiché "di vno fece venti" (Barros, Decade III, II, cap. 6°). Fernão Perez de Andrade giunse a Canton con 7 Canton (P. Alessandro Valignani da Chieti nel 1578, P. Michele Ruggeri napoletano, nel 1580-82, e pure nel 1582 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...