HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] sono stati rimessi in luce avanzi della basilica di S. Michele del sec. XI. Nel Museo Palatino, oltre avanzi antichi Secondo la tradizione, nel 1562 l'elettore palatino Federico III avrebbe incaricato Gaspare Olevianus e Zaccaria Ursinus del lavoro; ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] e IX alcuni pontefici, Adriano I, Leone III, Pasquale I e Benedetto III, donarono a basiliche romane paliotti d'altare o dell'Assunzione (A. Orcagna nel tabernacolo di Or San Michele), oppure rappresentò la Vergine seduta in trono entro mandorla e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] (F. A. P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. una tela di Francesco da Ponte nella venerabile chiesa del Gesù, in Roma, III (1926), p. 39; A. Moschetti, Un dipinto di Fr. da Ponte ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] dei Romeni, specialmente in Bucovina. Un nipote di Gregorio III, Gregorio (detto IV), nato nel 1765, ha romena del secolo scorso le sue Lettere a V. Alecsandri (1887). Michele (1792-1850), fratello di Alessandro e padre di Elena, fu mare ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] adattata a studio dei Zuloaga. Alla ricostruzione di S. Michele nel 1558 prese parte probabilmente Rodrigo Gil de Hontañón. la sociedad española de excursiones, ivi 1921; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, ii, s. v. Segovia, Stoccarda 1921; C. Lecea y ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata e fianco sinistro . 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 672 segg.; Corpus Inscr. Lat., X, p ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] ville de Caen depuis Philippe-Auguste jusqu'à Charles IX, Henri III et Henri IV, Parigi 1887; id., Étude sur la commune si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di Nîmes sembra essere stato raggiunto nei secoli II e III; sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale della Narbonense al calvinismo. Il 29 settembre 1567, giorno di S. Michele, ebbe luogo un massacro di cattolici (la Michelade). Dopo ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] dei due istituti.
Sottratti fin dal 1535 da Paolo III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari di II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, parrocchia di corte a Vienna. A Praga si stabilirono nel 1627 ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] Caetani aggiungendo i proprî libri e manoscritti al fondo orientale di Michele Amari; 4. il fondo Lovatelli o sezione Archeologica, che 1883; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 430-503. Della prima accademia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...