Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro Pietro III) con Sofia Augusta, principessa di Anhalt-Zerbst, la futura quale appartenevano anche suoi ex-partigiani - suo fratello Michele e il vice-cancelliere conte M.J. Voroncov ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] , Le pèlerinage de Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 21 segg.; E. Gerland, Das Archiv des Herzogs von quale aveva suggerita Giano da Campofregoso, mentre Michele Sanmicheli vi applicava quel sistema bastionato del quale ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] S. Domenico, S. Maria della Grazia, e l'Asilo di S. Michele. Una passeggiata adorna di palme separa la città dall'arsenale.
Bibl.: E. Bibl.: Hübner, Carthago Nova, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1620 segg.; O. Cuntz, Polybius und sein Werk ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] una celebre diversione in Toscana e occupa Perugia, ma è battuto da Michele Attendolo ad Anghiari. Nel 1441 si riaccende la lotta in Lombardia; di Rimini. Morto poi il 6 agosto 1458 Callisto III, Iacopo scorrazza per lo Stato della Chiesa; poi, ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] nel Ponto, concesso ai Genovesi, suoi alleati, da Michele Paleologo, dopo la conquista dell'impero latino d'Oriente i cui dividendi sono ridotti dal 7 al 4%. Anche i papi Callisto III e Pio II si interessano per i cristiani bloccati nel Ponto, ma la ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] che da Salisburgo veniva mandato in Boemia. Da Ottone III il vescovo ottenne i diritti sovrani sulla città, la è probabilmente dello scultore viennese Raphael Donner. La chiesa di S. Michele, dei gesuiti, è attribuita a A. Carlone (1665): notevole il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] compresa nella donazione alla chiesa, confermata da Carlo Magno nel 774. Ottone III, nel 999, la riconsegnò alla chiesa e Ottone IV, nel 1208, Vite, firmata: Noli me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] (Zemskij Sobor) del febbraio 1613, elessero a zar Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa elezione mise diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo Pietro III non entrò più nessun membro di sangue russo nella famiglia degli ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] della Vergine Consolatrice (Παναγία Παρηγορήτισσα), fondata da Michele Ducas nel 1071, e ricostruita nel sec. Wolfe, Observations on the Gulf of Arta, in Journal of the Geogr. Soc., III, p. 82 segg.; J. Woodhouse, Aetolia, its Geogr. Top. and Ant ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] 1896, che rafforzò l'amicizia franco-russa iniziata da Alessandro III; l'intesa austro-russa del 1897; la prima conferenza l'abdicazione del sovrano e la rinunzia del granduca Michele ad assumere il potere statale. Trasportato, dopo varie vicende ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...