. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] 1264 fu nominato primate d'Oriente da parte del patriarca Ignazio III. In questa qualità egli dovette fare lunghi e frequenti viaggi ed è per la maggior parte una raffazzonatura della Cronaca di Michele. Il libro è diviso in undici epoche, le quali ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] ubbidienza a Gregorio XIII in nome del nuovo re Sigismondo III, espresse il desiderio di avere vicino a sé come coadiutore molto zelante per l'unione, col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] e Michele nella Galleria estense di Modena. Una volta il pittore pensò di parafrasare il San Michele Arcangelo di bibl.); id., Das werk des Dossi, Monaco 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, La pittura del Cinquecento, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] ; possiede 14 moschee; 13 chiese (la principale è S. Michele dei Maroniti). Delle antiche fortificazioni rimane una serie di torri del dice fornita di autonomasia e asilia; ebbe nel sec. III una delle zecche per la monetazione d'argento provinciale.
...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] del "duce supremo dell'esercito di Dio Altissimo" (l'angelo Michele), il quale le fa gustare un misterioso favo di miele. e che lo scritto originale risale probabilmente almeno al sec. III.
Il libro fu primitivamente redatto in greco, ma esiste anche ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Sui C. bizantini: Ducange, Familiae augustae byzantinae, Parigi 1680, p. 258 segg. - Su Michele, finanziere, N. Iorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, Gotha 1910, p. 211 seg. - Sui C. romeni, id., Documente privitoare la Familia Cantacuzino ...
Leggi Tutto
Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] libri della Varia storia (Ποικίλη ἱστορία). Fino al cap. 12° del III libro e in alcune parti del libro XII il testo è quello Giorgio Piside (sec. VII), Teofilatto Simocatte (sec. VII), Michele Glycas (sec. XII), Macario Crisocefalo (sec. XIV) si ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] i due principati erano stati già uniti nel 1599 sotto Michele il Bravo, era apertamente favorevole all'unità. Nel medesimo dans les principautés danubiennes, Parigi 1858; A. Lévy, Napoléon III et les principautés roumaines, Parigi 1858; G. Petrescu e ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva già la lotta per la prossima ribelli e a lui favorevoli. Ma disfatto all'isola S. Michele in sanguinosa battaglia (27 luglio 1582), saccheggiate le Canarie e Madera ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] , sulle antiche teorie musicali med. J. Wallis, Opera mathematica, III, Oxford 1699, pp. 359-508; cfr. K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, p. 599).
Michele, polemista antilatino del sec. XIV.
Giuseppe, eminente teologo bizantino ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...