Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] e giuridici sotto la guida del fratello maggiore Michele. Scelta la carriera civile, salì rapidamente alle più una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed. ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] poi se ne allontanava, tanto da comprendere nel Dogado San Michele del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal I, 1920; J. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, 2ª ed., Padova 1811; G. B. Gallicciolli, Delle memorie venete ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] cime movente dalla punta, il tutto d'oro.
Bibl.: G. Moroni e P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato Pontificio, III, 3-110. - Per i varî cardinali, cfr. Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, II, 1369-73, e la bibliografia ...
Leggi Tutto
È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] l'olio medicamentale, impeditane dall'angelo S. Michele (versione tedesca di Fuchs presso Kautzsch, Pseudepigraphen virgo Eva per incredulitatem, hoc virgo Maria solvit per fidem (Adv. Haer., III, 22, 4; V, 19, 1). Tal concetto ritorna in Dante, che ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Cipselle in Tracia (8 aprile 1195), col nome di Alessio III Comneno. Si proponeva di restaurare lo stato. Ma fallì all' dai Genovesi, si rifugiò prima in Epiro, presso quel despota Michele Angelo, poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris, marito della ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, si sono occupati e si occupano di annona, in parte, il Ministero dell'agricoltura, in parte, quello delle corporazioni. Dopo l'allineamento della lira alle valute estere svalutate (ottobre 1936), ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] Engracia della collezione Gardner in Boston, il S. Michele della Pinacoteca di Napoli. Altre attribuzioni, meno attendibili e riproduzioni); M. v. Böhm, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. v. Loga, Bermeyo in Castile, in The Burl ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] e la corona reale dagl'inviati del papa, mentre Michele Visković, principe di Zahlumje, veniva promosso console e patrizio .; Liutprando di Cremona, Antapodosis, in Monum. Germ. hist., Scriptores rerum langob., III, a cura di G. Waitz, Hannover 1878. ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] quest'ultima, per mezzo del giovane cugino Stanislao Poniatowski, che, dopo la morte di Augusto III, Caterina II di Russia impose alla Polonia come re. Michele e Augusto Cz. s'illusero che con l'appoggio della Russia sarebbero riusciti a rafforzare ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] ha tuttavia raggiunto l'importanza che sognava il principe Michele Sturza: la convenzione austriaca del 1875 che attirò il profughe. Fu in questa città che venne ucciso nel 1541 Alessandro III Vodă. Galaţi fu arsa e depredata nel 1659 da RaduMihnea, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...