Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] (v. greca, chiesa) fu, alla morte di Michele (11 dicembre 1282), esiliato dal di lui figlio Andronico , pp. 153-182, 209-218; R. Souarn, in Échos d'Orient, III (1900), pp. 229-237, 351-360; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] di Euripide (Venezia 1534, con dedica a Paolo III), opuscoli filosofici dello Psello, del Blemmida e del Stoccarda 1832. Per i proverbî v. la bibliografia alla voce michele apostolio; E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] l'opuscolo in difesa di Teodoro Gaza contro Michele Apostolio, in cui abilmente difese Aristotele senza dix lettres de Fr. Filelfo, Parigi 1892, p. 220 seg.; la risposta a Michele Apostolio in corso di stampa presso L. Mohler, Kardinal Bessarion ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Giuseppe Favaro
Anatomico e medico, nato il 26 ottobre 1654 a Roma, ivi morto il 20 gennaio 1720. Attese in patria dapprima agli studî letterarî, indi a quelli di medicina, laureandovisi [...] è illustre non solo per le sue osservazioni (V. anatomia, III, p. 124), ma anche quale editore delle Tabulae anatomicae Barth. 1728).
Il L. curò altresì l'edizione della Metallotheca di Michele Mercati (Roma 1717).
Da un primo nucleo di circa 20 ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino della prima metà del secolo XI. Scrisse due calendarî metrici, in cui si descrivono i santi celebrati nei singoli giorni dell'anno e un'ampia raccolta di poesie varie (στίχοι διάϕοροι). [...] la morte di Romano Argiro (1034), la detronizzazione di Michele Calafata (1042), la morte del ribelle Giorgio Maniace , in Atene e Roma, VII (1904), pp. 257-264; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, Supplemento, III (1919), coll. 245-259. ...
Leggi Tutto
Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073).
Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] dopo il 1000, probabilmente a Venezia, dal re Stefano I e da Icela figlia del doge Pietro II Orseolo. L'intervento della chiesa di Roma in Croazia (1060) e la proibizione di celebrare i riti religiosi ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] .
Ediz.: Le opere sono disseminate in Fr. Boissonade, Anedocta graeca, I (Parigi 1829), pp. 293-312; II (1830), pp. 137-187; III (1831), pp. 256-408; V (1833), pp. 183-350; Anedocta nova, Parigi 1844, pp. 1-201 (epistolario): quelle d'argomento ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] de physiologie humaine (Parigi, 1ª ed., 1875; 3ª ed., 1888), arricchendola di note ed aggiunte (Torino, I, 1901; II, 1905; III, 1916, quest'ultimo anche a cura di S. Baglioni). Dal 1905 collaborò alla redazione delle Archives italiennes de Biologie ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] il giovane principe, con la sua vita spensierata, si alienò l'animo dell'avo, che pensò di proclamare erede un bastardo del suo secondogenito Costantino. Dal 1321 al 1328, si svolse fra i due principi ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] del principio del sec. XII, rappresentanti, l'uno S. Michele in atto di pesare l'anima di S. Alberto, priore di Giacomo, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, XVI (1910), p. 270 segg.; A. Kinglsey Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1917, pp. 291-96. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...