Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] Gesù Cristo fra gli apostoli per la chiesa di S. Michele di Digione. Incaricato di numerosi lavori, capo di una scuola Broederlam.
Bibl.: P. Durrien, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); A. Weese, Skulptur ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] 14 gennaio 1323), e ne ebbe la prigione. Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V e fu alfine III, Lucca 1761; Analecta Franciscana, Quaracchi 1885-97, I-III, passim; F. Ehrle, in Archiv für Litteratur und Kirchengeschichte, III ...
Leggi Tutto
Poeta, erudito e giureconsulto, nato a Treviso il 16 maggio 1454 e morto il 23 settembre 1517. Ebbe vita travagliata dalla guerra e dalle sventure domestiche, e partecipò col vescovo Lorenzo Zane all'impresa [...] e l'avvocatura, e dal 1477 al 1481 curò le edizioni della stamperia trevisana di Michele Manzolo, alcune delle quali hanno sue prefazioni. Dall'imperatore Federico III ebbe la corona poetica. Quasi tutte inedite sono le sue opere; le più notevoli ...
Leggi Tutto
Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro [...] bronzo, con scene della vita di Gesù; fondò il monastero di S. Michele, cui lasciò ogni suo avere; favorì la riforma cluniacense. Morì nel 1022 e fu canonizzato da Celestino III nel 1193. Il Martirologio romano lo commemora il 26 ottobre.
Bibl.: Vita ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi ...
Leggi Tutto
Cronista bizantino del sec. XIV, la cui vita è del tutto sconosciuta. Scrisse in trimetri giambici la storia degl'imperatori romani e bizantini sino a Michele Paleologo, di cui celebra l'ingresso trionfale [...] forma esteriore, con sfoggio di parole antiquate e di lunghi composti.
Ediz.: Editio princeps in A. Mai, Scriptorum Veterum Collectio Nova, III, Roma 1829, pp.1-245, ristamp. in Migne, Patrol. graeca, CXLIII, coll.1-380; ed. di I. Bekker, Bonn 1840 ...
Leggi Tutto
. Architetto milanese che operava tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI. Aloisio fa parte di quel gruppo di artisti italiani che, chiamati alla fine del sec. XV in Russia dal principe Giovanni [...] III perché con le loro opere abbellissero Mosca, ivi fondarono uno stile che è la contaminazione delle forme tarde bizantine, fino allora chiese delle quali ci è rimasta quella dell'Arcangelo Michele.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstle-Lex., I, Lipsia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] i termini dell’accordo di Longjuneau, e dall’allontanamento di Michel de l’Hospital. Motivo di apprensione per il papa fu il Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, a mantenere Roma e il Lazio solo grazie all’appoggio di Napoleone III. Nel 1870 la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e Historia sicula (fino al 1412), e, infine, Michele di Piazza (Historia sicula, 1337-61) compongono un paesaggio italiana, mentre agli inizi del 13° sec. papa Innocenzo III ribadiva e accentuava le tesi gregoriane proclamando la plenitudo potestatis ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...