KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] occupata intorno al 1252 dall'imperatore niceno Giovanni III Ducas Vatatze, di nuovo riannessa ai territori epiroti intorno al 1257 da Michele II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] sperimentato a Lucca, per es. nelle parti absidali di S. Michele o in S. Maria forisportam. Vi si assiste, cioè, a 28), Firenze 1969, pp. 37-48; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 96-98; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] pp. 311-330; K. Kreidl-Papadopulos, s.v. Hosios Lukas, in RbK, III, 1973, pp. 264-318; A. Xyngopulos, ῾Η τοιχογϱαϕία τοῦ ᾽Ιησοῦ τοῦ Ναυῆ , pp. 351-365; R. Stichel, L'affresco di Michele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui Fonti:
Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823.
Corpus iuris civilis, III. Novellae (edd. R. Schoell - N. ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] preferita l'individuazione di un altare dedicato a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva sulla 1980, pp. 70-81; H.H. Kaminsky, s.v. Corvey, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 295-296; G.M.A. Hanfmann, The Scylla of Corvey and Her ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Gemona si eressero entro le mura l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, Friuli e in Lombardia, in Aquileia e Milano, "Atti della III Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] dell'Ist. delle Orsoline presso il monastero di S. Michele sul Dosso a Milano e quella dell'altare maggiore nel Sforza, cat., Milano 1958; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, EUA, III, 1958, coll. 81-87; S. Angelini, S. Maria Maggiore di Bergamo, ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , quello del committente, che potrebbe essere il vescovo Pietro III. L'iscrizione araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica pezzi antichi (Durliat, 1975c).La piccola chiesa di Saint-Michel d'Aiguilhe, posta su un picco isolato, presenta una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] (1535), ora nell'atrio della chiesa cagliaritana di S. Michele, dove i tre pannelli frontali a rilievo sono intervallati da in Sardegna, ivi, 6, 1903, pp. 15-30; Venturi, Storia, III, 1904, p. 920ss.; T. Casini, Le iscrizioni sarde del Medioevo, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, III, Els llibres il.luminats, Barcelona 1955; J. Gudiol Ricart 318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...