GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , nel marzo 1715 giunsero a Vienna gli ambasciatori straordinari Michele Morosini e Vettor Zane, ma quest'ultimo, malato e Venezia 1751, pp. 113, 374; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 462; V, ibid. 1842, pp. 12, 202 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] i vertici del S. Uffizio, nella persona del cardinale Michele Ghislieri, insistettero sul fatto che il suo caso doveva s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. Balázs, Von Valla bis ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] . ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali sorelle nulla è dato sapere; le 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 186, 189, 193, 196, 198; V. Lazzarini, Marino ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] suo arrivo ad Adrianopoli, il 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma il 30 aprile, nel corso pp. 3 s.; Id., The Catalans in Greece, in A History of the Crusades, III, a cura di K.M. Setton - H.W. Ha- zard, Madison-London 1975, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] febbraio 1524 il D. fu a Roma, insieme a Michele Burlamacchi e a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al che aveva lasciato una buona impressione alla corte francese, Paolo III pensò di nuovo nel luglio 1541, affidandogli il compito di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Battista Fregoso, condusse a Napoli per accompagnare Luigi III d'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] a Roma, dove il 3 novembre illustrò il rapporto a Paolo III. Nel settembre 1547 consegnò lettere da Roma al cardinal Morone, a 1547-1550 le lettere dei nunzi in Francia Girolamo Dandino e Michele Della Torre furono molto spesso indirizzate all'E. o a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] esuli romani, come Giuseppe Lattanzi e Enrico Michele L'Aurora, tutti unitari come lui. Egli , 91, 97; F. Diaz, La questione del giacobinismo ital., in Critica storica, III (1964), pp. 588, 594 s.; A. Cretoni, Roma giacobina. Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 222; III, ibid. 1902, pp. 152 s.; Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , Strasburgo, Colonia. Bruxelles, dove giunse a rilevarlo Michele Surian: l'ultimo dispaccio al Senato fu appunto inviato .... Padova 1787, pp. 343-47; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., III, Venezia 1830, p. 55; IV, ibid. 1834, pp. 186, 452; V ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...