DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] D. fu incaricato di eseguire un'ancona (perduta) per la cappella di S. Michele in S. Maria Maggiore (23 sett. 1494: Colombo, 1883, p. 393); , Torino 1973, p. 183, e alla Enc. europea Garzanti, III,p. 1074, sub voce De Donati Ludovico, cfr.: L. Lanzi ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] della fondazione), Sankt-Peterburg 1866, II, pp. 412, 436; III, pp. 130, 163, 166; Memorie della Società veneta promotrice Brixen 1987, p. 25; Id., Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] in trono fra s. Giovanni Battista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, II, p. 299; III, pp. 277, 462; IV, pp. 223 s., 258; V, pp. 24, 26, 208, 339-345; VI ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] palazzo Barberini a Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. e G.B. n. 92; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 209, 294 s.; C. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] s. Lorenzo, I quattro dottori della Chiesa, Le Sibille, S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di pale tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] s. Martino per la parrocchiale di Saonara e il S. Michele per la chiesa di Montemerlo.
Il G. morì a Bolzanella ); Padova, Biblioteca civica, Raccolta manoscritti autografi, f. 646, nn. I-III (lettere del G. ad A. Maistrello, Padova 2 luglio 1842; a G ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Ritratto di un uomo dell'Ordine di S. Michele (già presso Coltiaghi, Londra; l'attuale collocazione Aretino, Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957-60, I-III, ad Indicem (sub voces Salviati e Rossi de); A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] i ss. Cosma e Damiano, tuttora nella parrocchiale di S. Michele (Leone, 1980, pp. 102 s.); a Savigliano, in S 181, 343, 449, 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] riportata da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) Cassiano il Romagnoli, 1835 C.), o nel 1745 (Oldelli, 1511; Guidi, 1932).
Michele. Attivo a Siena, il suo nome è registrato in alcune notizie di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] 1822, p. 456; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823, III pp. 185, 203, 231; A. Bolognini Amorini, Le vite di nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 19 s.; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 49, 60 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...