DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] di ritorno fu catturato dal principe degli Slavi, Michele, che lo consegnò al re dei Bulgari, Simeone Fonti per la storia d'Italia, X, p. 134; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] Vita del santissimo sommo pontefice Pio V…, Todi 1661, pp. 4, 10, 66, 104; A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum Romanorum…, III, Romae 1677, p. 1015; B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] ed eremita, Quaracchi 1906; Butlers' lives of the saints, a cura di H. Thurston-D. Attwater, IV, New York 1956, p. 326; Encicl. ecclesiast., II, p. 145;, Lex. für Theologie und Kirche, V, p. 1021; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 1257 s.; Enc. catt ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] in Fonti per la storia d'Italia, XCVIII, p. LXXXVI; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 15; F. Campanile, L'armi overo insegne de' nobili..., Napoli 1610, p. 190 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III
Antonio Sennis
Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] il 20 del mese) fu consacrato con il nome di Silvestro III. Di lui non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni di avere usurpato i diritti vescovili sulla chiesa di S. Michele in Tancia, e di una serie di violenze anche contro ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] diciotto fanciulli Giustiniani (Avellino 1656) dell'abate Michele Giustiniani.
A una prima valutazione dei testi p. 86; G. V. Ciarlanti Mem. istoriche del Sannio, Campobasso 1823: III, 5, p. 152; S. Pionati, Ricerche sull'istoria di Avellino, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] , nella chiesa dei Frari, il primo impugnatore del Conti, Michele Columera, appoggiato dal B., da un altro domenicano, Giacomo 1696, p. 142; G. B. Perazzo,Thomisticus Ecclesiastes, III, Venezia 1701, introduz.; F. Comaro,Ecclesiae Venetae antiquis ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] ; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di un accordo fra Roma e pp. 302-374; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, Roma 1889, pp. 5-37,si veda specialmente la monografia di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] 1067 donava alcune terre alla badessa e al monastero di S. Michele di Ascoli. Il suo nome compare per l'ultima volta in un teramana, a cura di F. Savini, Roma 1910, pp. 42-44; Heinrìci III Diplomata, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Volto; il 29 sett. 1122 consacrò la chiesa di S. Michele d'Escheto ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. capitolo di Lucca, Roma 1910, nn. 763, 764, 779, 841; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, p. 401, nn. 20-24, p. 419, nn. 29-31. p. 421, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...