MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] . 117 s.; C. Del Bravo, Sul séguito veronese di Andrea Mantegna Il fascino del noto. Tracce per D. M. e Lorenzo Leonbruno, in Venezia Cinquecento, II (1992), 3, pp. 25-31; L. Bellosi, Un’indagine su D. M. (e su Francesco Benaglio), in Hommage à Michel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] . 163), dei quali soltanto due sono oggi noti: il S. Michele arcangelo (Nancy, Musée des beaux-arts) e l' F.… (catal.), Sotheby Parke Bernet, London, 3 luglio 1980; C. Del Bravo, La "fiorita gioventù" del Volterrano, in Artibus et historiae, I (1980), ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] già dagli anni della giovinezza bolognese, lo chiamava «il mio bravo Don Magnifico» (Rossini, 1992, p. 488; Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre 1829); il ruolo eponimo nelle Nozze di Figaro mozartiane («Zuchelli ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] opere dei colleghi Francesco Furini e Cecco Bravo sulle pareti contigue, gli affreschi vanniniani sono XXXIII (1982), 387, pp. 13-32; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 122 s., 155-160, 316 doc ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Giuliano, musicista, che è diventato un bravo compositore di colonne sonore per il cinema, e Giovanna, apprezzata documentarista, hanno ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi: San Michele aveva un gallo ottenne il premio Interfilm a Berlino; La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] la parentela col capitano generale della marina Michele Reggio, fratello della sua nonna paterna. Il 14 giugno 1766 venne imbarcato sulla fregata C. "bravo come nautico, bravo come militare, più bravo come cittadino...". Un mese dopo il C. sostituiva ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] due figure degli Arcangeli Michele e Raffaele, all' va posta tra il 1563 e il 1566, dato che nel 1567 il Vasari lo dice già ., in Madonna Verona, IV (1910), pp. 190-196; C. Del Bravo, Una "Pietà" del Rinascimento veronese, in Paragone, XIV(1963), 165, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] trono fra s. Michele Arcangelo e s. (1969), 13-14, pp. 4-13; C. Del Bravo, M.: tutte le opere, Firenze 1969; J.H. Beck L. Pisani, L’arte di M. e l’arte di Masolino: un dialogo e il suo contrario, pp. 189-206); J.H. Beck, M.’s Trinità wins the prize ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] vedova di Venanzio da Varano, col veronese Giovanni Andrea Bravo, un favorito dello zio, spalleggiato da scherani uccide Medici e pur esaltatore di Clemente VII: F. e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita questi a riassumere - "pensarono ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di farne un bravo restauratore da impiegare per le proprie attività commerciali. Fin dall'inizio, infatti, il giovane frequentò la e aveva preso alloggio, presso l'amico incisore Michele Bisi, a Milano, dove si sarebbe trasferito definitivamente ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...