TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] bravo, che suo fratello, ove andasse, potendo, seco il pigliava il fratello Giuseppe. In un primo tempo, si diede a studiare l’opera dei Carracci e dei loro scolari (affreschi dei palazzi Fava, Magnani, Sampieri e del chiostro ottagono di S. Michele ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] , Angelo De Gubernatis, Costantino Nigra, Michele Barbi, Ernesto Monaci e, all’estero cura di Giuseppe Bonomo, con il titolo Che cos’è il folklore).
È degno di nota digitale nel volume a cura di G.L. Bravo, Prima etnografia d’Italia, Milano 2013. Tra ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] un bravo cantante ed un valentissimo suonatore di tromba.
Degli otto figli che Michele ebbe dalla moglie Orsola del Palma, soltanto i due maggiori seguirono la tradizione familiare.
Matteo, figlio primogenito di Michele, fu battezzato in Lucca il 13 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , pp. 3 s.).
Infatti lo Scalabrino, pur bravo nell’esecuzione pittorica, non fu mai molto creativo, la Visione di s. Bernardo di Chiaravalle coi ss. Girolamo e Michele arcangelo e il donatore Rainaldo Piccini nella pieve di S. Leonardo a Cerreto Guidi ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] conte I. P. di R. a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile del 1850 (1950), 1-2, pp. 52-72; G.M. Bravo, Profilo intellettuale e politico di C.I. P. di R 59, pp. 227-320; A. Capelli, Il carcere degli intellettuali. Lettere di italiani a Karl ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] in diretta consentaneità con gli esiti raggiunti da Cecco Bravo −, percorsa da improvvisi bagliori di luce che , Galleria degli Uffizi), morì a Firenze il 16 o 17 dicembre 1698, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Ewald, 1964, p. ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] a Bari, in Studi in onore di Michele Barillari, Bari 1936, ad ind.; L economia, statistica, a cura di G. Bravo - C. Malandrino, Firenze 2000 (in partic 296); R. Faucci, La scuola di Torino e il pensiero economico italiano, in La scuola di economia di ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] garzone in una tipografia commerciale, imparando il mestiere e diventando un bravo compositore. Apprese ice sua la molteplicità questi si notano: i Problemi di algebra compilato da Michele Misso, vicedirettore della Scuola di mutuo insegnamento di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella chiesa di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia,
Oltre che artista apprezzato, il C. era anche un bravo insegnante. Poco dopo il suo arrivo in Inghilterra, nel ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] ancona per la cappella di S. Michele in S. Maria Maggiore, depositata nella sua bottega, il 23 settembre 1494 fu affidata a diventando «bravo ed eccelente» (Bellini, 1659, c. 98). Ancora assente il 16 febbraio 1522, ricomparve a Vercelli il 20 marzo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...