ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'organo ad acqua. Gli scrittori latini dopo il sec. IV menzionano solo l'organo a mantice e scompare altresì la parola Solo spinto dal bisogno di creare ingegnose costruzioni meccaniche, Michele Todino, dopo parecchi anni di lavoro riesce a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] da Fernando Colombo, Amerigo Vespucci, Pietro Martire d'Anghiera, Michele da Cuneo e gli altri che ne riferirono, erano temutissimi crisi spagnola, con l'invasione francese, l'abdicazione di Carlo IV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Maria e Asmara ad Aksum; e Fra Mauro, del monastero di S. Michele di Murano, nel suo famoso planisfero ultimato il 26 agosto 1460, colloca loro alleati di Palmira. Verso la metà del sec. IV il cristianesimo, già penetrato nel regno a mezzo dei centri ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] generale: W. G. Dever, New vistas on the Early Bronze IV (MB I), Horizon in Syria-Palestine, in Bull. Amer. Arte contemporanea israeliana, Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nel 1073 si era rivolto l'imperatore di Costantinopoli Michele VII, forse chiedendo aiuti e certo promettendo il fonti delle singole crociate, cfr. la bibl. della Cambridge Medieval History, IV e VI, Cambridge 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] morto Dušan, e succedutogli il debole ed inetto Uroš IV, si scatenarono in tutto l'impero aspre e dissolvitrici potere, morì e il principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò tenacemente la politica paterna e cercò in ogni modo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che doveva servire Isidoro, di S. Crispino, di S. Gennaro, di S. Michele, di S. Nicola, ecc., conservano, dei drammi liturgici, gli ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] 9 aprile. Come aveva desiderato, fu sepolto nella chiesa di S. Michele presso S. Albano. Nel testamento dichiarava di lasciare in legato il il fondamento necessario della filosofia della natura); IV. Scala Intellectus sive Filum Labyrinthi (scala che ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] civiltà del).
I più antichi oggetti di rame apparvero nel corso del V e IV millennio a. C. in Caldea ed in Egitto. L'isola di Cipro - poi nella chiesa di Montmartre: la statua di S. Michele sull'abside del tempio (lavoro dello scultore Sicard) e ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di bronzo, a gradini, fatto sopra un disegno preso a Damasco (IV Re, XVI, 10 segg.), e lo pose nel mezzo dell'atrio, Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della Colonna, Ss. Simone e Giuda, S. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...