Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Transcaucasie occidentale, in Bull. Herb. Boissier, III (1895), p. 512; id., Les forêts de la Transcaucasie occidentale, ibid., IV (1896), p. 26; G. Radde, Grundzüge der Pflanzenverbreitung in den Kaukasusländern, Lipsia 1899; S. Sommier e E. Levier ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la scuola neopitagorica con Giamblico (sec. III-IV d. C.).
Ricordiamo ancora nel sec. IV Proclo di Laodicea col suo commento alla Teogonia esiodea un'altra opera in versi. Ma prima di lui, Michele Psello (sec. IX), seguendo Porfirio, aveva ripreso l' ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Nel 1548-1550 il katholikos Stefano V fece la sua sottomissione a Roma; nel 1562 il suo coadiutore Michele di Sebaste mandò a Pio IV una professione di fede abbastanza esplicita per spingere Gregorio XIII a prescrivere al vescovo titolare di Sidone ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ribelli, quadro dipinto da Frans Floris per l'altare di San Michele a Notre-Dame di Anversa; il trittico dell'Incredulità di San Tomaso ), riproducente un arco di trionfo eretto a Filippo IV nel 1624 su disegni di Rubens.
Interessantissimo anche il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martino di Fenollar, di S. tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela, I, 6,5).
Barcino, se non ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] i teti; e sappiamo che l'oratore Licurgo, alla fine del sec. IV, preparò grandi depositi d'armi (fra cui 50.000 dardi) sull'Acropoli. elevato tra il 1544 e il 1547, su disegno di Michele Sammicheli, veronese, un ampio locale con facciata di semplice ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] 'électricité, I (1917), p. 10, e successivamente, nella stessa rivista, sono apparsi ulteriori studî dello stesso autore, solo e in collaborazione: IV (1918), p. 34; V (1919), p. 627; XIX (1926), pp. 296, 337; e di altri: II (1917), p. 165; XIX (1926 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] livello della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed via Flaminia dalla matrona Sabinilla. Presso la cripta fu innalzata nel sec. IV una basilica dal papa Giulio I (337-52); e intorno ad essa ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] buddhistica cinese deve i suoi più bei monumenti. Altri nomadi verisimilmente mongoli, i T'u-yü-hun, avevano creato all'inizio del sec. IV, nel SO. del Kan-su e nella regione del Kökö-nōr, un regno che durò sino al 663.
Gli Juan-juan furono distrutti ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, 106). Tale priorità spiega anche i dati linguistici, da cui I danni che ha subito la chiesa di S. Michele sono riparabili. La Biblioteca dell'università ha perso quella ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...