NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] all'unità" (Stob., Ecl., I, 8).
Eudosso di Cnido, nel sec. IV a. C., dice: "numero è una pluralità definita", πλῆϑος ὡρισμένον (Iambl., op .
Ancora lo scrittore bizantino del secolo XI, Michele Psello, riprendeva da Teone e da altri neoplatonici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] alcuna dicesse esser sua, ma tutto tra essi era comune" (IV, 32).
Diffusa sempre più la nuova religione, resa per un solo esempio più preciso - ricorderemo che quella di Or S. Michele, intorno al 1339, distribuì ai poveri quasi 10.000 libre di denari ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. XIX i papi usarono per bandiera reale un ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] aya-Stämme im Iranischen, in Zeitschr. für Indologie und Iranistik, II (1923), p. 281 segg.; Ostiran. Nominalflexion, ib., IV (1925), p. 94 segg. - Sullo stato attuale degli studi dà notizia H. Reichelt, in Stand und Aufgaben der Sprachwissenschaft ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] cosa di simile a ciò che era avvenuto quando, sotto Giovanni IV e Menelik, ai tentativi di penetrazione russa in Abissinia si era il patriarca, i quali assunsero i nomi di Abramo, Isacco, Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, col nome di Severo, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] esercitarono l'arte Giovanni di Amerbach, Nicolò Kessler e Michele Furter.
Bibl.: Per una guida storica delle biblioteche tutte le censure comminate contro i cardinali e gli aderenti ad Eugenio IV; e il 19 elesse a sua volta lo stesso Parentucelli, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia, una monarchia calvinista; e la formazione di un episcopato di prim'ordine (fra gli altri, Michele Ghisleri, il futuro Pio V, vescovo a Mondovì) e l' ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Dioniso a Delo il κοσητής ricevette un emolumento maggiore di quello del pittore e persino dello scultore.
Con la metà circa del sec. IV a. C. s'inizia l'uso delle statue marmoree formate di parti diverse; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I la , fu donato dal duca il santuario di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di Siponto; la duchessa ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...