PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Napoletano, G. Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici (1559-1565); 227. S. Pio V, nato in Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo Boncompagni (1572-1585); 229. Sisto ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ., 1903, fasc. VI, VIII, X, XI, 1904, fascicoli II, III, IV; S. Cvijić, Morphologische und glaziale Studien auf Bosnien, der Herz. und M., Vienna ai suoi diritti eventuali in favore del principe Michele, figlio primogenito del fratello Mirko. Ma la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti carichi paganti: vanno per es. ricordate le ultime versioni del Boeing 747, in grado di accogliere 495 passeggeri ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] R. Ist. lomb., XXIII (1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno 1917. Sull'arte ), pp. 67-86; E. Bignone, in Studi ital. di filol. class., n. s., IV (1927), pp. 391-400. Sul P. filologo: F. O. Mencken, Hist. vita et in ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] previa autorizzazione del prefetto.
Bibl.: C. Vitta, Sanità pubblica, in V. E. Orlando, Primo trattato di diritto amministrativo, IV, ii, Milano 1901; S. Gianzana, Le leggi sulla sanità pubblica, Torino 1883; S. Lessona, Trattato di diritto sanitario ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si faceva sentire a Digione nella bella chiesa di S. Michele, nella facciata di Notre-Dame in Bourg, nel portale di gl'Inglesi e contro gli Albigesi. Lasciò un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di Vergy ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] furono coltivate e sparse di città e villaggi e per conseguenza si trovavano nelle condizioni di terre emerse; prima del sec. IV di Roma, ma in epoca ignota, cominciarono a deprimersi e si fecero acquitrinose e malsane.
Nel Golfo di Napoli ebbero ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] morto nel 1539) ed ebbe primo maestro il sacerdote Michele Varotti, nominato il 7 agosto 1564. A questi da Mortara verso Novara per la via diritta di Vespolate; dispose il IV nella zona intermedia dove sarebbe stato in misura di appoggiare l'una o ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a un codice in vigore fin dal Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'età moderna ha ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...