URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la Casteldurante e altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d'Urbino". Valorosi e astuti condottieri ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il più antico monastero, ma ): III, Actes d'Esphigménou, ed. L. Petit e W. Regel; XIII (1907): IV, Actes de Zographou, ed. W. Regel, E. Kurtz e B. Korablev; XVII (1911 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] parapegmi (παραπήγματα) dei Greci, già in uso nel sec. IV a. C., indicanti le fasi della luna, le apparizioni di Parigi vi è la più grande collezione del mondo, quella di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul primo ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Boll. d'Arte, XLIX (1964), p. 97 segg.; S. Haynes, in Ant. Pl., IV, 1965; M. Cristofani, F. Zevi, in Arch. Cl., XVII (1965), p. 1 segg Giessen 1969; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1969; G. ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] quattrocentesche. Sisto IV vi costruì una cappella funeraria per i suoi genitori (sculture di Giovanni e Michele [?] D' intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e altri ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Il senato era dove oggi è la chiesa di S. Michele e l'Istituto d'istruzione secondaria; il circo nel luogo XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con l' 'influsso delle idee francesi. È il periodo di Michele Michailovič Speranski. Questo celebre ministro ebbe, egli pure ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] un praeses, poi, negli ultimi decennî del sec. IV, da un consularis.
Le città principali comprese nel distretto asturiana sotto l'influenza di elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, di S. Maria de Naranco e di S. Cristina de ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] , lo posero sotto la tutela di suo zio materno, Michele Szilágyi, nominato governatore del regno.
Ma M. si mise a Jagellók Kora. Magyar Nemzet Förténete IV (Epoca degli Hunyadi e degli Jagelloni; IV della Storia nazionale ungherese), Budapest 1896 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] ° dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a territorî Emanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di Spagna e dei ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...