Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Cison, il moderno Nahr el-Muqaṭṭaa‛, ricordato nell'epico cantico di Debora (Iud., IV, 7; V, 21); al nord il golfo di S. Giovanni d'Acri o a seguire le dottrine di Giovanni Baconthorp o di Michele di Bologna o del beato Tommaso di Walden. Sulla ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] occupato, insieme col fratello David, a dipingere nella biblioteca di Sisto IV a Roma. Nel 1476-77 i due fratelli eseguirono l'Ultima con la Madonna e i santi Giustino, Zanobi, Tobia e Michele; il ritratto di Francesco Sassetti e di suo figlio nella ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] forma a bi (a, b interi razionali, i l'unità immaginaria), detti oggi "interi di Gauss (v. aritmetica; n. 15: IV, p. 376). Non mancano, in questo suo periodo giovanile, spigolature in altri campi, ad es. nella teoria delle funzioni ellittiche (sulle ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] si servivano i pastori per radunare il gregge. Pertanto Ateneo (IV, pagina 184 a) ne attribuisce l'invenzione ai Tirreni, attrarre l'attenzione dei compositori e dei musicisti e già Michele Praetorius ne parla nel suo Syntagma musicum (1620) ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] parte inferiore camposanto; inizialmente si chiamava S. Michele (il protettore e stemma della città) fino . Miagostovich, Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2°, pp. 161-189 ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] veduta di città; le mezze figure dei profeti Zaccaria e Michele e delle Sibille Eritrea e Cumana. La parte centrale è divisa duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV di Baviera-Hainaut (Guglielmo VI d'Olanda), che ne fece compire ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] che egli stesso aveva eseguito per la chiesa di S. Michele a Messina. Nel medesimo anno assume nella sua bottega come , Torino-Roma 1926; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915 (con la bibl. precedente); id., Grandi artisti it., ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] avvicendarono sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, del il 1435 e il 1453, sotto il regno di Giovanni IV, Trebisonda fu più volte assalita dagli Ottomani. Nel 1456 ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] dei principî. Per S. Tommaso d'Aquino, si distinguono una dialectica docens e una dialectica utens (Comm. in IV Metaphys., 4 b): la prima cerca di stabilire dimostrativamente come si possa procedere a conclusioni probabili nelle singole scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] dai predecessori (soprattutto i Padri cappadoci del sec. IV, Leonzio di Bisanzio, S. Massimo, lo pseudo Dionigi ogni modo fu grande sui teologi bizantini, come lo stesso Fozio e Michele Glica; e, in misura assai più limitata, si fece sentire anche ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...